Dal ragù alla mostarda, dal pane al torrone, le sagre e gli eventi del weekend dell’8 e 9 novembre 2025
- Postato il 7 novembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 3 Visualizzazioni
I weekend sono sempre ricchi di eventi in Italia. Poiché il nostro Paese vanta all’incirca 20mila sagre enogastronomiche ogni anno, è facile che, proprio vicino a casa, ce ne sia almeno una dove andare. Tra specialità regionali, Presidi Slow Food, feste nazionali e antiche tradizioni popolari, anche questo fine settimana non mancano gli appuntamenti.
Questa settimana ne abbiamo selezionati ben 12, uno più interessante e gustoso dell’altro, che coinvolgono più regioni, più città e ampi territori, ma anche piccoli borghi e cittadine, tutti da scoprire, con l’occasione della festa.
Giornata Nazionale dell’Agricoltura in tutta Italia
In occasione della Giornata Nazionale dell’Agricoltura, domenica 9 novembre torna “Coltiviamo la Cultura – Festa dell’Agricoltura nelle Dimore Storiche”, un’iniziativa promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane ETS per celebrare il legame tra cultura, agricoltura e territorio. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, coinvolgerà oltre 50 dimore storiche in 15 regioni italiane, dal Veneto all’Abruzzo, che apriranno le loro porte ai visitatori per raccontare come, attraverso l’agricoltura, l’enoturismo e la valorizzazione del patrimonio artistico, le dimore contribuiscano ogni giorno allo sviluppo economico e culturale delle comunità locali. Il pubblico potrà partecipare a degustazioni, laboratori, mercatini, conferenze e workshop, oltre a visite guidate. Un’occasione preziosa per conoscere da vicino la ricchezza del patrimonio rurale e il legame profondo che unisce le residenze storiche al mondo produttivo agricolo e artigianale.

Ragù Day a Napoli
Il 9 novembre, Napoli celebra il Ragù Day, la Giornata Regionale del Ragù Napoletano. Una festa per celebrare e tramandare la tradizione del ragù come simbolo di identità. L’evento gratuito si terrà a La Santissima – Ex Ospedale Militare dalle 11:00 alle 17:00. Il tradizionale pranzo della domenica diventerà un evento collettivo aperto a tutti. Ai visitatori saranno offerti assaggi di prodotti campani. Il Food Truck di Trattoria Nennella porterà l’energia della cucina popolare napoletana, ma protagoniste indiscusse saranno anche le nonne, con il loro Stand delle nonne dove offriranno prodotti tipici locali, dai ruospi fritti ai cavati dolci e salati. Non mancheranno lo Stand del malocchio, per liberarsi dalle energie negative, e lo Stand dei tarocchi, per scoprire cosa riserva il futuro delle proprie domeniche a pranzo. Due laboratori interattivi permetteranno ai visitatori di imparare a preparare la pasta fatta in casa e la passata di pomodoro, la base sacra del ragù. Durante l’evento verrà assegnato il Premio Nonna/Nonno dell’Anno, dedicato a una figura simbolo della tradizione e dell’amore familiare.
Festa della Pitina a Tramonti di Sopra (PN)
L’8 e il 9 novembre in provincia di Pordenone torna la Festa della Pitina IGP, il primo Presidio Slow Food del Friuli-Venezia Giulia, con laboratori enogastronomici, degustazioni e appuntamenti per tutta la famiglia. Il borgo di Tramonti di Sopra, nel cuore della Val Tramontina, si trasformerà nel Mercato della terra (coperto), una mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche, con altri presìdi Slow Food regionali, nazionali e che arrivano anche da oltreconfine.

La Fiera di San Martino a Chieri (TO)
La Fiera di San Martino di Chieri, in programma dal 7 all’11 novembre 2025, non è solo celebrazione del gusto e della tradizione, ma un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto. Coniugando la magia della festa popolare, la fiera offre un intrattenimento dedicato a famiglie, curiosi e visitatori di ogni età. Nel cuore della manifestazione sarà allestita un’area interamente dedicata ai giochi antichi, tutti realizzati in legno e privi di parti meccaniche o elettroniche, per far riscoprire ai più piccoli (e risvegliare la nostalgia nei più grandi) il fascino della semplicità. Ad amplificare la meraviglia tornerà il Micro Circo dell’Acquarone, con la Piazza dei Balocchi ricca di giochi all’antica e attrazioni pensate per stupire e divertire il pubblico di ogni età. Un momento di pura magia che unisce l’arte circense alla poesia. La festa si espande anche all’interno del nuovo Pala San Martino. Tra le proposte, degustazioni guidate di prodotti tipici e vini del territorio, masterclass di mixology piemontese e curiosità gastronomiche, come il gelato al Freisa, nato dall’incontro tra tradizione vitivinicola e innovazione culinaria.
Festa di San Leonardo a Montefollonico (SI)
È il 9 novembre la data in cui, quest’anno, a Montefollonico si fa festa in onore del Patrono San Leonardo, con la tradizionale fiera merceologica organizzata la domenica dedicata al Santo cui è intitolata anche la chiesa di epoca romanica che si erge nel centro storico di Montefollonico. Per tutta la giornata i visitatori troveranno i banchi disposti in via del Pianello, via Elba e via Vittorio Veneto. La ricorrenza è animata anche da tante iniziative a cura delle associazioni locali: una camminata di 6 km tra agli oliveti attorno al borgo con tanto di merenda a base di bruschetta con olio nuovo accompagnata dal vino.
Festival della Mostarda a Cremona e dintorni
Prosegue l’undicesima edizione del Festival della Mostarda, che anima Cremona, Mantova, Pavia e i territori provinciali e che, dall’8 al 16 novembre, incrocia il ricco programma di appuntamenti di un’altra apprezzata manifestazione volta a celebrare un’altra eccellenza del territorio: la Festa del Torrone. Anche l’edizione 2025 del Festival della Mostarda si proporrà quindi come evento diffuso, con degustazioni organizzate dai produttori, dai ristoratori e dai commercianti, per valorizzare uno dei prodotti più caratteristici del territorio cremonese, con un ricco calendario di degustazioni, show cooking e cultura. Il Festival sarà organizzato nel Villaggio della Mostarda, in piazza Roma, a Cremona.
Festa del Torrone a Cremona
Da sabato 8 a domenica 16 novembre 2025, Cremona si veste di torrone. Quest’anno, un’edizione strepitosa, la 28^, porterà tra le vie del centro storico della città tante novità ma non mancheranno gli appuntamenti tradizionali, come il Torrone d’Oro, la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza e l’atteso spettacolo finale che da sempre accompagnano la festa. L’edizione 2025 promette un’esperienza ancora più coinvolgente con degustazioni guidate che sveleranno ogni sfumatura di questo dolce, percorsi tematici per approfondirne la storia, workshop interattivi pensati per tutte le età e incontri culturali che esploreranno il legame profondo tra il torrone, la storia e l’innovazione. Tra le attrazioni più curiose, spiccano due maxi-installazioni: un omaggio alle Olimpiadi 2026 e un torrone a forma di maxi-cotechino.
Fish Heritage a Tarquinia (VT)
Dal 7 al 9 novembre, Tarquinia celebra il pescato locale con grandi chef, laboratori slow food e un villaggio di degustazioni gratuite. Dalle 18 alle 21, piazza Cavour si prepara ad accogliere la nuova edizione di Fish Heritage 2025, l’evento dedicato al mare. Tra i protagonisti della manifestazione, alcuni dei più grandi interpreti dell’alta cucina italiana come, per esempio, Gianfranco Vissani, una Stella Michelin. Cuore pulsante della manifestazione sarà il villaggio gastronomico all’aperto con stand e degustazioni gratuite di piatti a base di pesce locale e prodotti tipici della costa della Tuscia.
Taste Alto Piemonte 2025 a Stresa (NO)
La magnifica cornice di Stresa si prepara ad accogliere Taste Alto Piemonte 2025, in programma domenica 9 e lunedì 10 novembre nella splendida cornice del Grand Hotel des Iles Borromées, sul Lago Maggiore. L’evento, promosso dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, rappresenta il momento più importante dell’anno per conoscere da vicino le denominazioni, i produttori e i vini che raccontano la straordinaria identità enologica dell’Alto Piemonte. Saranno oltre 50 le cantine protagoniste dell’edizione 2025. Un panorama unico, che permetterà ai visitatori di scoprire la varietà dei terroir, le diverse interpretazioni del Nebbiolo e l’evoluzione qualitativa di un territorio sempre più apprezzato a livello nazionale e internazionale. Accanto ai banchi d’assaggio, il programma sarà arricchito da un prestigioso calendario di masterclass.
Tour dell’oliva ascolana ad Ascoli Piceno
Il centro storico della città di Ascoli ospiterà sabato 8 novembre un’iniziativa che attraverserà un percorso dedicato all’oliva ascolana. L’appuntamento è alle 15 in piazza Arringo davanti alla cattedrale. L’iniziativa “Storia, aneddoti e luoghi dell’oliva ascolana” rientra nel progetto “Camminata dei musei del gusto”. La partecipazione è gratuita. Il percorso, della durata di due ore e mezza circa, permetterà di conoscere meglio la città di Ascoli, il suo centro storico e i suoi luoghi più caratteristici attraverso la narrazione della storia dell’oliva ascolana nei secoli.
Slow Grains a Reggio Calabria
Da venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025, Reggio Calabria ospita Slow Grains – Dialoghi per coltivare il futuro, tre giorni dedicati alla valorizzazione di produttori e trasformatori locali e nazionali impegnati nel recupero della biodiversità e nella diffusione delle filiere dei cereali tradizionali e del pane del futuro. L’evento si svolge tra la Sala Biblioteca di Palazzo Alvaro, che ospita incontri e conferenze, e piazza Italia, animata da laboratori del gusto e da una mostra mercato che vede protagonisti i Presìdi Slow Food calabresi e numerose varietà tradizionali di grani, pani, paste e altri prodotti.
Appassimenti Aperti a Serrapetrona (MC)
Domenica 9 novembre, Serrapetrona (MC) torna a raccontare la sua Vernaccia Nera con “Appassimenti Aperti”, attraverso una giornata di festa nella quale segreti e profumi delle cantine si schiudono ai tanti visitatori che ogni anno accorrono per vivere, nella spettacolare cornice del borgo avvolto dal suggestivo abbraccio dei foliage, un’esperienza autentica. Gli appassimenti resteranno aperti e visitabili dalle 10:00 alle 19:00 per permettere agli appassionati d’inebriarsi dei dolci profumi che raccontano tutto il valore di un vino che è icona di un territorio. Dalle 14:00 è previsto un servizio navetta gratuito per raggiungere le diverse aziende. Si replica anche domenica 16 novembre.
