“Dal 23 settembre in aereo con i padroni anche i cani di taglia medio-grande”: l’annuncio di Salvini. Ecco come funziona
- Postato il 18 settembre 2025
- Viaggi
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Una novità attesa da anni da milioni di proprietari di animali, che segna una vera e propria rivoluzione nel modo di viaggiare in Italia. I cani di taglia medio-grande potranno volare in cabina con i loro proprietari, superando il vecchio limite di peso di 8-10 kg che li costringeva a viaggiare in stiva. Ad annunciarlo è stato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, che ha anche fornito una data precisa per il primo, storico volo.
Intervenendo in videocollegamento alla seconda edizione dell’Italian Pet Summit, l’evento organizzato da Il Sole 24 Ore, Salvini ha dichiarato: “Visto che abbiamo superato il limite vecchio degli 8-10 chili di taglia per il trasporto aereo, e la notizia ha confortato in Italia e ha fatto discutere nel mondo, posso dire che siamo arrivati: la settimana prossima, il 23 settembre mattina, ci sarà il primo viaggio sopra taglia con trasportini come altri passeggeri”. Il primo volo sarà operato da Ita Airways sulla tratta Milano-Roma, una scelta simbolica per inaugurare una nuova era di convivenza a bordo. “Martedì 23 settembre potremo quindi dare un seguito a coloro che non affidano unicamente alla stiva il trasporto del loro bene più prezioso”, ha aggiunto il ministro.
Il via libera tecnico era arrivato già prima dell’estate dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che ha predisposto nuove linee guida per garantire la sicurezza di tutti. I cani dovranno viaggiare all’interno di trasportini omologati, che potranno essere fissati direttamente ai sedili della cabina, proprio come un normale passeggero.
Resta però ancora da capire come le singole compagnie aeree gestiranno le razze particolarmente grandi, come Alani o Pastori Maremmani, per conciliare il comfort degli animali con la serenità degli altri viaggiatori. La novità, infatti, se da un lato è stata accolta con enorme entusiasmo dalle associazioni animaliste, dall’altro ha suscitato le perplessità di chi teme di dover affrontare un volo seduto accanto a un cane di grossa taglia.
Nel suo intervento, Salvini ha inquadrato questa misura in un contesto più ampio di attenzione al mondo degli animali domestici, definito “un tema indirettamente e grandemente economico oltre che sociale”. Ha ricordato come il nuovo codice della strada abbia inasprito le sanzioni per chi abbandona gli animali, un gesto “di assoluta inciviltà” che mette a rischio la sicurezza. Infine, ha annunciato un’altra novità in cantiere: il Ministero è al lavoro su un protocollo per consentire ai dipendenti di portare il proprio cane in ufficio, un passo ulteriore per rafforzare il legame tra la vita quotidiana e la presenza degli animali da compagnia.
L'articolo “Dal 23 settembre in aereo con i padroni anche i cani di taglia medio-grande”: l’annuncio di Salvini. Ecco come funziona proviene da Il Fatto Quotidiano.