Dal 10 al 12 ottobre la quinta edizione di FLOReal alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
- Postato il 6 ottobre 2025
- Eventi
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni


NICHELINO – Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, da venerdì 10 a domenica 12 ottobre torna per il quinto anno consecutivo FLOReal, la manifestazione che racconta il mondo della Natura a 360°.
Organizzata da Orticola del Piemonte, FLOReal vuole offrire ai torinesi e ai turisti un week-end di immersione nel verde in un luogo magnifico e, allo stesso tempo, fare cultura “green” attraverso un insieme di iniziative collaterali pensate per un pubblico di ogni età.
Se il cuore centrale della manifestazione sarà, come d’abitudine, la mostra mercato con circa 80 espositori tra florovivaisti, artigiani e agricoltori, FLOReal 2025 sarà anche un contenitore di nuove esperienze e di stimoli culturali: dai FLOReal’s Talk, necessari momenti di approfondimento e dibattito con i professionisti del settore e con le istituzioni, ai workshop tecnici di FLOR Academy, fino alle nuove tendenze della moda eco-sostenibile con la rassegna Verdetrama.
Per i più piccoli ci sarà la possibilità di scoprire il mondo della Natura divertendosi attraverso i laboratori di FLOR Edu, mentre l’area food & drink completerà la proposta anche dal punto di vista enogastronomico.
La Mostra Mercato: dalle rose antiche e moderne al Giglio del Perù
Diventata negli anni una delle manifestazioni florovivaistiche di riferimento in Piemonte e in Italia FLOReal ospiterà circa 80 espositori tra vivaisti, artigiani e agricoltori.
L’offerta florovivaistica sarà, come da tradizione, ampia ed eterogenea per soddisfare i desideri di tutti gli amanti dei fiori.
Curiosando tra i banchi di FLOReal si possono infatti trovare piante di ogni tipo. Da quelle più classiche come le rose antiche e moderne e le orchidee, le piante aromatiche e i peperoncini, le viole e i ciclamini, le erbacee e le graminacee perenni ma anche le piante acquatiche e palustri, i bonsai, le piante verdi fiorite da interno ed esterno, le piante tropicali, quelle carnivore e molto altro ancora.
Non mancheranno specie autoctone come acero riccio, quercia, castagno, frassino, ciliegio selvatico, melo selvatico, noce, nocciolo, olmo e specie tropicali come avocado, zapote e ginkgo biloba.
Cercando con attenzione si potranno poi scoprire alcune chicche esotiche come, per esempio, le alstroemerie, dette anche giglio del Perù, la Hoya, diffusa nel sud-est asiatico, in Australia e in Polinesia o alcune varietà rare di Anthurium da foglia provenienti dal Sud America.
Non soltanto fiori e piante ma anche molte proposte di artigianato per il balcone e il giardino. Spazio quindi a ceramiche di ogni tipo, da quelle artigianali a quelle artistiche, alle candele in cera vegetale, ai cuscini per l’arredo e quelli per la meditazione e lo yoga, a diverse proposte di arredi antichi per il giardino fino ai terrarium. Numerosi anche i prodotti di cosmesi e profumeria naturale così come di gioielleria artigianale per il benessere del corpo e dello spirito.
FLOReal ospiterà anche una selezione di agricoltori con i loro prodotti naturali e genuini come l’olio e il miele, le nocciole e le crostate, i fiori edibili e i taralli, lo zabaione, le confetture e i prodotti a base di liquirizia fino alle grappe, i gin e i distillati.
All’interno della mostra floro – vivaistica ci sarà uno spazio riservato al Progetto ReAzioni, nato dalla volontà di Orticola del Piemonte di agire concretamente per il miglioramento della biodiversità degli agrosistemi che, negli ultimi decenni, ha subito un drastico declino dovuto all’utilizzo di sostanze insetticide unitamente alla riduzione delle specie spontanee entomogame, rifugio e fonte di sopravvivenza per insetti impollinatori.
Tante le finalità del progetto: tra queste la creazione di due Flower Farm dove coltivare fiori recisi in maniera sostenibile, la realizzazione di wildflower strips (passerelle per impollinatori) posizionate nelle aree agricole, presso l’Istituto di Candiolo e all’interno del Parco Naturale di Stupinigi, per favorire il movimento di insetti impollinatori ma anche attività di sensibilizzazione e sperimentazione sui temi di sostenibilità ambientale attraverso laboratori ed esperienze didattiche con le scuole, le famiglie e la cittadinanza.
Il progetto è svolto in collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA, ed è finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando ReAzioni.
FLOREAL’S TALK: la città e l’acqua
Venerdì 10 ottobre, a partire dalle 15, FLOReal diventa uno spazio di cultura con i FLOReal’s Talk: momenti di approfondimento con esperti su temi di attualità legati al mondo del verde e della Natura.
Il tema dei FLOReal’s Talk di questa edizione sarà “La città e l’acqua. Nuove alleanze tra città, clima e Natura”. Attraverso alcuni panel di confronto, il dibattito si incentrerà su come architettura del paesaggio, agronomia, amministrazioni locali e gestori idrici possano trasformare Torino e la cintura in città-spugna, grazie a Nature-Based Solutions, rain-gardens, biolaghi e gestione diffusa delle acque.
A confrontarsi sul tema diverse realtà impegnate in prima persona in Italia e all’estero come il Politecnico di Torino, studi di architettura del paesaggio quali Parcnouveau di Milano, FLO di Bologna, lo studio di architettura internazionale LAND e CONAF (Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali).
A chiudere la giornata una tavola rotonda con un confronto attivo tra tecnici, gestori e politici che coinvolgerà sindaci e assessori delle città di Torino, Collegno, San Mauro, Settimo Torinese e Nichelino.
FLOReal’s Talk rientra nel progetto Festival del Verde, la cui quarta edizione si terrà a maggio tra Torino e provincia. È organizzato da Orticola del Piemonte in collaborazione con il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), Politecnico e Università di Torino, nell’ambito delle attività legate al progetto di ricerca “Hidden waters: an atlas of urban landscapes” diretto da Bianca Maria Rinaldi.
Si avvale della curatela della giornalista Maria Chiara Voci e ha ottenuto i crediti formativi dall’Ordine degli Architetti e Dottori Agronomi e Forestali.
FLOR ACADEMY E FLOR EDU: workhsop e laboratori per grandi e piccoli
Sabato 11 e domenica 12 ottobre la Citroniera di Levante della Palazzina di Caccia di Stupinigi diventa teatro della FLOR Academy. Un insieme di workshop in collaborazione con esperti per testare e sviluppare la propria creatività e avvicinarsi in modi alternativi e sorprendenti al mondo botanico.
Si va dal workshop di collage analogico a quello sulla cianotipia sperimentale, antica tecnica fotografica, dal workshop sulle “impressioni botaniche” a quello di decorazione di un vasetto di terraglia bianca. E, ancora, uno workshop di serigrafia e una lezione pratica per avvicinarsi alla pittura sumi – e, pratica artistica di tradizione orientale, fino al workshop sulla tintura con colori botanici su tessuti.
Anche i più piccoli avranno i loro spazi di sperimentazione e apprendimento grazie ai laboratori di FLOR Edu, iniziativa che da diversi anni avvicina le nuove generazioni alla Natura e ai suoi segreti in un modo istruttivo e coinvolgente. Dal “Gioco del bersaglio” per stimolare la concentrazione e la coordinazione al “Mio amuleto magico” per dare vita a un proprio amuleto utilizzando l’argilla, fino a “Mani nella terra” per scoprire i segreti più reconditi delle piante e “Natura e creatività” per sviluppare un’immaginazione “naturale”.
VERDETRAMA: quando la moda è sostenibile
Sempre la Citroniera di Levante della Palazzina, nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre, ospiterà Verdetrama, la mostra mercato di moda e tessuti sostenibili. Un inno all’eleganza della Natura e allo Slow Fashion, un market dedicato ai tessuti ecologici e alle lavorazioni a basso impatto, dove natura e stile si intrecciano in modo armonioso: dalla scelta delle materie prime alle tecniche di produzione, ogni dettaglio racconta un modo più consapevole di vestire.
Ad animare la rassegna sarà una selezione di piccole realtà sartoriali emergenti che metteranno in mostra le proprie creazioni come capi di abbigliamento in tessuti naturali e biologici, calzature e accessori ecosostenibili ma anche cosmetici solidi ecosostenibili vegani.
Informazioni utili
Maggiori informazioni sulla manifestazione, sull’elenco degli espositori presenti alla mostra mercato e a Verde Trama, sugli orari e le modalità di partecipazione a FLOReal’s Talk, FLOR Academy e FLOR Edu al sito www.orticolapiemonte.it
FLOReal si svolge dal 10 al 12 ottobre presso la Palazzina di Caccia di Stupinigi: (tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00. Ultimo ingresso alle 18.30)
L’ingresso a FLOReal è di 8 euro.
Il Biglietto giornaliero ridotto Under 30 è di 6,00€ ed è disponibile solo online
Ingresso gratuito per i bambini fino a 14 anni e per gli accompagnatori di persone con disabilità.
L'articolo Dal 10 al 12 ottobre la quinta edizione di FLOReal alla Palazzina di Caccia di Stupinigi proviene da Quotidiano Piemontese.