Da Lisbona a Madrid in sole 3 ore? Il treno che rivoluziona i viaggi tra Spagna e Portogallo
- Postato il 2 novembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 4 Visualizzazioni
Un sogno per viaggiatori e pendolari si sta per avverare: Lisbona e Madrid saranno collegate da un treno ad alta velocità con tempi di percorrenza stimati a sole tre ore entro il 2034.
L’accordo tra Portogallo, Spagna e Commissione Europea promette un viaggio rapido, sostenibile e all’insegna del comfort, trasformando radicalmente gli spostamenti tra le due capitali, per cittadini e viaggiatori che vorranno scoprire le meraviglie della penisola iberica in modo più veloce, ecologico e panoramico che mai.
Il progetto del treno ad alta velocità
Spostarsi dalle strade color pastello della capitale portoghese alle piazze e ai palazzi maestosi di Madrid, percorrendo poco più di 600 chilometri in sole 3 ore, non è più un’utopia.
Il collegamento ferroviario Lisbona-Madrid verrà realizzato in più fasi: la linea ad alta velocità tra Évora e Caia entrerà in funzione già nel 2026, seguita dalla tratta Plasencia-Talayuela nel 2028. Tra le opere previste ci sono il raddoppio della linea Poceirão-Bombel entro il 2029, la costruzione di un nuovo ponte sul fiume Tago entro il 2027 e l’implementazione del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS).
L’obiettivo è ambizioso: entro il 2030 il viaggio tra le due capitali durerà circa 5 ore, per poi ridursi a 3 entro il 2034.
Velocità, comfort e sostenibilità
Oltre a ridurre drasticamente i tempi di percorrenza, il progetto punta a incentivare i treni rispetto agli aerei, diminuendo le emissioni di CO₂ e promuovendo una mobilità più sostenibile tra le due capitali. Secondo il ministro delle Infrastrutture portoghese Miguel Pinto Luz, Lisbona e Madrid a sole tre ore di distanza rappresentano un salto storico nella connettività tra Portogallo e Spagna.
“Portogallo e Spagna hanno compiuto un passo decisivo per avvicinare ancora di più le capitali iberiche. Il nuovo collegamento ferroviario tra Lisbona e Madrid rappresenta un’alternativa più competitiva dal punto di vista dei costi e della comodità per i passeggeri degli oltre 40 voli giornalieri tra le due capitali, promuovendo al contempo un trasferimento modale verso trasporti con un’impronta di carbonio inferiore”, ha affermato in una nota il ministero delle Infrastrutture e dell’Edilizia Abitativa del Portogallo.
“Riducendo significativamente i tempi di percorrenza a circa 3 ore entro il 2034 – ha aggiunto -, questo progetto non solo rafforza la coesione territoriale ed economica, ma contribuisce anche direttamente alla riduzione delle emissioni di gas serra, contribuendo a una mobilità più sostenibile in Portogallo e nella penisola iberica”.
In una nota ufficiale, la Commissione Europea ha evidenziato come questo grande progetto ferroviario transfrontaliero rappresenti un passo decisivo per migliorare la connettività all’interno dell’Unione e favorire la piena integrazione di Portogallo e Spagna nella rete europea ad alta velocità.
Anche il Commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibili, Apostolos Tzitzikostas, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, definendo il futuro collegamento – che permetterà di coprire oltre 600 chilometri tra Lisbona e Madrid in appena tre ore – un simbolo del nuovo modo di viaggiare in Europa: veloce, sostenibile e capace di unire città, culture e persone, nel grande sogno europeo di una mobilità senza confini.