Da Bove a Milano Cortina, lo sport irrompe nella musica

  • Postato il 10 febbraio 2025
  • Di Agi.it
  • 1 Visualizzazioni
Da Bove a Milano Cortina, lo sport irrompe nella musica

AGI - Il dramma umano vissuto da Edoardo Bove e le Olimpiadi invernali Milano-Cortina in programma tra un anno: lo sport avrà un ruolo importante anche in questo Festival di Sanremo. È stato lo stesso Carlo Conti, grande tifoso della Fiorentina, a ufficializzare la partecipazione del 22enne centrocampista romano della Viola che il primo dicembre aveva tenuto l'Italia con il fiato sospeso per un malore durante la partita al Franchi contro l'Inter.

Nella serata finale di sabato, Bove racconterà quell'esperienza, l'intervento al cuore per impiantargli un defibrillatore cardiaco sottocutaneo, le due settimane in ospedale, i problemi regolamentari per tornare a giocare in Italia. E ovviamente si calerà nello show, presentando una canzone. Il calcio sarà anche un concorrente per l'audience, visto che questa settimana sono in programma i playoff di Champions con Milan, Atalanta e Juve e di Europa League con in campo la Roma. Lo stesso Milan ospiterà il Verona sabato sera, in concomitanza con la serata finale.

Sfumati Jannik Sinner ("Ho altre cose da fare", ha spiegato il numero uno del mondo), Jasmine Paolini e Lewis Hamilton, l'altra presenza sportiva all'Ariston riguarderà gli sport invernali in vista dei Giochi di Milano-Cortina. Nell'edizione 2024 era salita sul palco Federica Brignone, stavolta si è ipotizzato che possa esserci Sofia Goggia, ambasciatrice per le Olimpiadi del 2026 e tornata in grande forma alle gare dopo un lungo infortunio.

A Sanremo c'è già uno spazio espositivo dedicato a Milano-Cortina nel settecentesco Forte di Santa Tecla: "Da Sanremo a Milano Cortina 2026", con un'esposizione multimediale, la Mostra delle Torce con quelle più iconiche della storia delle Olimpiadi Invernali e poi un'esperienza sensoriale e immersiva che permette di rivivere in prima persona le emozioni delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali.

Da Sanremo è stato anche lanciato un sondaggio pubblico che farà da ispirazione per le mascotte dei prossimi Giochi: si può scegliere tra i disegni di due fiori, una stella alpina e un bucaneve in viaggio dalla montagna alla città, o di due ermellini, due gemelli diversi super sportivi che partono per i Giochi invernali con l'obiettivo di gareggiare. Negli ultimi 25 anni lo sport ha portato tanti campionissimi sul palco dell'Ariston: Mario Cipollini aprì il Festival del 2003, quando tra gli ospiti ci furono anche Valentino Rossi e i giocatori della Juventus.

Nel 2005 Mike Tyson, nel 2013 Roberto Baggio, nel 2017 Francesco Totti. E poi Antonio Conte e Javier Zanetti fino a Zlatan Ibrahimovic 'valletto' di Amadeus nel 2021, anno in cui Federica Pellegrini affianco' Alberto Tomba per lanciare la votazione per il logo ufficiale di Milano-Cortina. Lo scorso anno la pallavolista Paola Egonu era stata co-conduttrice per la seconda serata.

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti