Cutro, area industriale sotto attacco degli incendi

  • Postato il 18 settembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Cutro, area industriale sotto attacco degli incendi

Share

Area industriale di Cutro sotto attacco dei piromani, black out fino a 5 giorni per i continui incendi che danneggiano infrastrutture di rete


CUTRO – L’area industriale di Cutro è isolata perché sotto attacco non degli hacker ma dei piromani. Gli incendi appiccati per la pulizia delle sterpaglie o per la ricerca delle lumache, infatti, si propagano a pali della luce, cavi e infrastrutture di rete.  La connessione manca da due giorni in seguito all’ultimo rogo, ma durante l’estate il fenomeno si è riproposto più volte. Il black out a volte dura quattro, cinque giorni, con danni economici rilevanti per le aziende. Telefonate, mail, ordini oggi si fanno via Internet ma per il ripristino della connettività spesso occorrono interventi tecnici. I pompieri vanno e vengono dall’area industriale. L’altro giorno un incendio divampato all’esterno della Iples, che si occupa di falegnameria per l’edilizia, avrebbe potuto avere conseguenze devastanti se i vigili del fuoco non fossero intervenuti tempestivamente. I prodotti di carpenteria in legno collocati fuori dai capannoni stavano per prendere fuoco.

LA DENUNCIA TROPPI INCENDI NELL’AREA INDUSTRIALE DI CUTRO

«Si parla tanto di industria di 4.0 e abbiamo fatto investimenti rilevanti per questo, ma ogni anno siamo sotto attacco dei piromani», dice l’imprenditore Giuseppe Scandale, che opera nell’area industriale cutrese. «Siamo stati sempre abbandonati dalle amministrazioni comunali che si sono succedute – aggiunge – e vorrei lanciare un appello ai candidati del territorio al consiglio regionale perché, se eletti, pongano rimedio a questo scempio».

LUOGO PASOLINIANO

Intanto, bruciano come un cerino, i calanchi del Marchesato, i sedimenti pleistonici di cui l’associazione omonima vorrebbe fare un Parco. Il luogo pasoliniano è ridiventato, dopo 60 anni dal Vangelo secondo Matteo, set cinematografico perché il regista Jordan River ha girato qui riprese del film “Il monaco che vinse l’Apocalisse”. Il colore dominante è ridiventato il nero, nel cinquantesimo anniversario della morte dello scrittore corsaro. Nero come il destino di una terra che il lungimirante PPP in un suo storico reportage aveva definito come il “paese dei banditi”.

AZIENDE IN GINOCCHIO

I calanchi bruciano e con essi la limitrofa, fitta vegetazione che attornia l’area industriale, senza Internet e senza energia elettrica proprio a causa degli incendi. Il fenomeno sta mettendo in ginocchio il tessuto produttivo oltre a costituire un pericolo anche per l’incolumità delle persone. Qualche anno fa, un incidente mortale si verificò proprio per la scarsa visibilità dovuta alla fitta coltre di fumo addensatasi in strada. Un odore acre si respira tutto il giorno appena si percorre la collinetta che porta a Cutro, assediata dal fuoco. Serve un’azione comune.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Cutro, area industriale sotto attacco degli incendi

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti