Crotone, plesso centrale dell’istituto Barlacchi inagibile e 25 classi da ricollocare

  • Postato il 17 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Crotone, plesso centrale dell’istituto Barlacchi inagibile e 25 classi da ricollocare

I vigili del fuoco dichiarano inagibile il plesso centrale dell’istituto Barlacchi-Lucifero di Crotone, 25 classi da ricollocare


Ristagni d’acqua sul tetto, che si è gonfiato enormemente. Pavimentazione non a livello. Lesioni evidenti alle pareti e cornicioni pericolanti Sono soltanto alcune delle criticità che hanno riscontrato i vigili del fuoco nel corso di un sopralluogo al plesso centrale del Polo scolastico tecnico-professionale Barlacchi-Lucifero, conclusosi con la dichiarazione di inagibilità dei locali. L’intervento del 115 era stato chiesto dal dirigente scolastico, Girolamo Arcuri, in seguito alle piogge dell’altra notte, che hanno messo a dura prova la tenuta dell’istituto. I vigili del fuoco hanno constatato una serie di gap strutturali che non consentono l’apertura del plesso agli studenti. Là erano collocate ben 25 classi, per le quali adesso dovranno essere individuati altri spazi.

LA GRANA

Una bella grana per il presidente della Provincia di Crotone, Sergio Ferrari, neoeletto in consiglio regionale. Per ripristinare l’agibilità dell’istituto saranno necessari lavori che potrebbero protrarsi a lungo e quindi occorre trovare al più presto possibile una soluzione. «Fortunatamente non si sono registrati cedimenti durante l’orario scolastico, ma in queste condizioni non è possibile lo svolgimento delle lezioni. Una soluzione immediata – afferma il preside Arcuri – potrebbe essere l’assegnazione al Barlacchi-Lucifero di spazi dei licei Filolao e Gravina. Mi sembrano improponibili i doppi turni negli altri locali dell’istituto, considerato l’alto numero di studenti pendolari della nostra scuola».

LE CARENZE

Si ripropongono le carenze dell’edilizia scolastica crotonese, a fronte dell’eccellenza dei percorsi di studio intrapresi da molti istituti del territorio. Compreso il Polo Barlacchi-Lucifero, dove, proprio nei giorni scorsi, si è tenuto il corso di formazione e orientamento E-Twinning. Un evento di rilievo, inserito nel piano di formazione regionale annuale, realizzato in collaborazione con la rete degli Ambasciatori Erasmus+ Scuola, i referenti dell’Ufficio scolastico regionale e l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire. Si tratta di una forma di didattica curricolare internazionale che favorisce la collaborazione tra scuole di diversi Paesi europei.  Dunque, un’opportunità preziosa con cui, attraverso attività condivise e l’uso delle tecnologie digitali, gli studenti, coadiuvati da docenti esperti e formati, sviluppano creatività, competenze linguistiche, digitali, sociali e interculturali, partecipando in modo attivo e cooperativo all’apprendimento.

IL PARADOSSO

Un paradosso, se si consideri la fragilità delle strutture in cui studenti e docenti crotonesi sono costretti a fare lezione. Parliamo di edifici a cui non si mette mano da troppo tempo. I laboratori del Polo scolastico Barlacchi-Lucifero, in particolare, non venivano puntellati da chissà quando. Erano impregnati d’acqua piovana quando sono arrivati i vigili del fuoco.

Il Quotidiano del Sud.
Crotone, plesso centrale dell’istituto Barlacchi inagibile e 25 classi da ricollocare

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti