Cosenza, nuovo anno accademico del San Francesco di Sales

  • Postato il 24 novembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Cosenza, nuovo anno accademico del San Francesco di Sales

A Cosenza inaugurato il nuovo anno accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Francesco di Sales”. Cerimonia con autorità civili e religiose e una lezione inaugurale dedicata al dialogo tra le religioni.


L’Istituto superiore di Scienze religiose “San Francesco di Sales” ha inaugurato nei giorni scorsi il nuovo anno accademico con una cerimonia partecipata da autorità accademiche, rappresentanti civili e studenti.

Tra i presenti il procuratore capo di Cosenza Vincenzo Capomolla, il vicesindaco di Rende Fabio Liparoti, il vescovo emerito di San Marco Argentano-Scalea Leonardo Bonanno, il vicario generale della diocesi Salvatore Vergara e il presidente della BCC Mediocrati, Nicola Paldino.

INAUGURATO IL NUOVO ANNO ACCADEMICO DEL SAN FRANCESCO DI SALES

In particolare il direttore dell’Istituto, don Emilio Salatino, ha portato i saluti dell’Arcivescovo metropolita Giovanni Checchinato, moderatore dell’ISSR, e ha consegnato al presidente della BCC una targa di ringraziamento per la donazione di un defibrillatore. Un gesto, ha sottolineato Salatino, che testimonia attenzione al territorio e spirito di servizio verso il bene comune.

L’INTERVENTO DEL PROFESSORE TRIANNI

La prolusione inaugurale è stata affidata al professor Pierluigi Trianni, filosofo e teologo della Pontificia Facoltà Gregoriana, che ha approfondito il documento conciliare Nostra Aetate dedicato alle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane.

A questo proposito Trianni ha ricordato come da sessant’anni questo testo continui a indicare la via della fraternità universale, affermando che «le religioni sono raggi della verità».

AL SAN FRANCESCO DI SALES TRA APERTURA E DIALOGO

L’Istituto, in linea con lo spirito del documento, ha accolto quest’anno studenti religiosi provenienti da India e Sri Lanka, ospiti di comunità locali dell’Arcidiocesi. Un segno di apertura e dialogo che rinnova la vocazione universale della fede e della conoscenza.

LA TEOLOGIA ESPERIENZA VIVA E INTEGRATA NEL TERRITORIO

Inoltre a fine cerimonia, una rappresentanza dei 44 docenti tra sacerdoti e laici provenienti anche da realtà accademiche come l’Università della Calabria e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ha professato la fede e giurato fedeltà al compito formativo.

I PERCORSI FORMATIVI DEL SAN FRANCESCO DI SALES

Oltre ai percorsi universitari, l’ISSR promuove corsi di formazione per operatori pastorali, percorsi catechistici e liturgici, attività opzionali e moduli online. Obiettivo dell’Istituto è rendere la teologia un’esperienza viva e integrata nel tessuto sociale e culturale del territorio.

Il Quotidiano del Sud.
Cosenza, nuovo anno accademico del San Francesco di Sales

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti