Cosenza, l’evento “Numeri Primi” per celebrare Federico Morabito

  • Postato il 18 maggio 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Cosenza, l’evento “Numeri Primi” per celebrare Federico Morabito

Share

All’Auditorium Guarasci di Cosenza, l’evento “Numeri Primi” per celebrare i 30 anni di attività di Federico Morabito, imprenditore, fondatore di Hobby Color, promotore di un’idea concreta di bellezza e riscatto urbano.


COSENZA – Un viaggio lungo trent’anni, fatto di idee, colori e amore per la propria terra. È questo il focus dell’evento “Numeri Primi”, ospitato all’Auditorium Guarasci di Cosenza per celebrare la carriera di Federico Morabito, imprenditore, fondatore di Hobby Color, promotore di un’idea concreta di bellezza e riscatto urbano. Una serata carica di emozioni, testimonianze e creatività, presentata da Paolo Mauro e Cinzia Tassone. A dare il via all’incontro, le sonorità calde e raffinate del “Paolo Viscardi Gipsy Jazz Project” – con Paolo Viscardi e Francesco Greco – che, attraverso le melodie del repertorio manouche, hanno accompagnato il pubblico in un percorso che intreccia memoria, arte e senso di comunità.

L’evento “Numeri Primi”: l’impegno di Federico Morabito

“Numeri Primi”, un titolo evocativo scelto con cura da Federico Morabito: «Mi sono ispirato alla trasmissione “Numero Uno” di Pippo Baudo, che metteva in luce gli artigiani d’Italia. Ho voluto riprendere quel format arricchendolo con un messaggio personale». Nel 1995, l’imprenditore cosentino ha aperto le porte della sua attività con un obiettivo chiaro: condividere la sua passione con la terra che lo ha visto nascere e crescere. Da allora, la sua opera è andata ben oltre la sfera commerciale, abbracciando la dimensione pubblica, sociale e culturale della città. Con la forza dei colori e del talento, ha scelto di regalare a Cosenza una nuova identità visiva. Re Alarico, Bernardino Telesio, il Duomo, la Chiesa di San Domenico, i fiumi Busento e Crati, il lupo della Sila, il volto indimenticato di Bergamini nella curva sud dello stadio San Vito-Marulla, Mario Gualtieri, Totonno Chiappetta: sono solo alcune delle opere che oggi raccontano la città attraverso i murales.

Il progetto “Sei facce della stessa medaglia”

Tra i progetti più ambiziosi, “Sei facce della stessa medaglia”, che ha trasformato l’area degradata sotto la sopraelevata di via Padre Giglio in uno spazio simbolico dedicato a legalità, solidarietà, scienza e conoscenza. Ogni pilastro raffigura un personaggio emblematico: Sergio Cosmai, Padre Fedele, Bernardino Telesio. A realizzare molte di queste opere, l’artista Paolo Viscardi. L’arte diventa così motore di rigenerazione sociale, capace di restituire alla città orgoglio e vivibilità.

L’esempio di Federico Morabito che ispira altri imprenditori: il sindaco di Cosenza Franz Caruso consegna il sigillo della città

Il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, ha consegnato all’imprenditore il sigillo della città: «Federico è un numero primo nel suo lavoro e nella sua generosità. Ha saputo restituire bellezza e dignità a luoghi dimenticati. È un amico di Cosenza e un esempio da seguire per tanti imprenditori che oggi iniziano a muoversi nella stessa direzione. Il ponte di Calatrava, recentemente imbrattato, è stato infatti ripulito e trattato con un materiale speciale da un imprenditore ispirato proprio dal lavoro di Federico».

Federico Morabito ha ricevuto il plauso anche da imprenditori provenienti da Reggio Emilia, Torino, Milano: «Mi hanno detto che replicheranno questa iniziativa nelle loro città. È la dimostrazione che l’arte, quando nasce dal territorio e dalla passione, è contagiosa».

Il sostegno a “La Terra di Piero” e le esibizioni della serata

Significativo anche il ringraziamento di Sergio Crocco, che ha ricordato il sostegno del fondatore di Hobby Color ai progetti de “La Terra di Piero”: «Sapeste quanto c’è di lui nel parco Piero Romeo, nei parchi dei nonni e nei progetti in Africa». A sorpresa, è arrivato anche un videomessaggio di Brunori Sas. Spazio poi al teatro con gli interventi esilaranti di Sergio Crocco, Antonio Filippelli ed Elisiano Sposato, e alla musica con le esibizioni canore di Samira.

La prossima “faccia della medaglia”

Una lezione d’amore per la propria terra, di impegno civile e di bellezza condivisa. Federico Morabito, con i suoi murales e con il suo esempio, ha dimostrato che un numero primo, se moltiplicato per la passione, può cambiare il volto di una città.

«La mia idea – ha dichiarato Morabito – è quella di proseguire. Abbiamo iniziato “Sei facce della stessa medaglia” due anni e mezzo fa. Ora guardo a Via Popilia, la mia zona, che ha urgente bisogno di attenzione. Se l’amministrazione ce lo permetterà, continueremo a lavorare con il cuore». Alla domanda su dove porterà la prossima “faccia della medaglia”, mantiene il riserbo: «Deve essere una sorpresa», afferma sorridendo. Una sorpresa, certo. Ma anche una promessa: che il colore, l’impegno e la bellezza continueranno ad accompagnare Cosenza.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Cosenza, l’evento “Numeri Primi” per celebrare Federico Morabito

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti