Cosenza, giornata di studio: “Chiesa e ’ndrangheta. Simbolismi a confronto”
- Postato il 14 ottobre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Cosenza, giornata di studio: “Chiesa e ’ndrangheta. Simbolismi a confronto”
Giornata di studi a Cosenza su “Chiesa e ’Ndrangheta”: analisi delle simbologie e delle radici della cultura mafiosa con esperti e vescovi.
L’Istituto di Ricerca e Formazione Interdisciplinare sulle mafie – don Peppe Diana, attivo presso la sezione San Tommaso della Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, promuove per giovedì 16 ottobre, una importante Giornata di Studi sul tema “Chiesa e ’Ndrangheta, simbologie a confronto” che si terrà a Cosenza in due sessioni: la mattina (9.15) presso la Sala University Club, Cubo 23/C dell’Università della Calabria e il pomeriggio (16.00) presso la Sala conferenze dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Francesco di Sales” a Rende. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università di Calabria, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cosenza, l’Istituto Teologico Calabro di Catanzaro, la Scuola di Formazione Teologica della Diocesi di S. Marco Argentano, l’Uni.Ri.Mi. – Rossella Casini e l’Associazione San Benedetto di Cetraro (CS).
COSENZA, CHIESA E ‘NDRANGHETA: IL FOCUS SUL LINGUAGGIO SIMBOLICO E LE RADICI ANTROPOLOGICHE
Durante la Giornata, che è aperta a tutti oltre che in modo particolare agli studenti di Scienze dell’Educazione, che frequentano il corso di Pedagogia dell’Antimafia all’UniCal, degli Istituti teologici e di scienze religiose, si porrà l’accento sul linguaggio simbolico come dimensione costitutiva di ogni cultura umana e inevitabilmente di ogni rappresentazione religiosa, riflettendo sulle radici antropologiche della cultura ’ndranghetista e analizzando il parallelismo tra il linguaggio simbolico religioso e quello mafioso.
Alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Giovanni Checchinato al quale saranno affidate le conclusioni della Giornata, e coordinati dal prof. Giancarlo Costabile, docente di Antimafia presso la UniCal e dal prof. don Emilio Salatino, Direttore dell’Istituto di Scienze Religiose, le riflessioni saranno condotte dai professori e saggisti Augusto Cavadi e Giuseppe Savagnone della Diocesi di Palermo, da anni impegnati nell’approfondimento di queste tematiche, e dal professor Fulvio Librandi della UniCal e Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano all’Jonio e Vicepresidente della CEI per il Sud. L’indirizzo di saluto è affidato al neorettore dell’UniCal, prof. Gianluigi Greco, al decano della Sezione San Tommaso della Facoltà Teologica di Napoli, prof. don Antonio Foderaro, e a don Ennio Stamile, rettore dell’Università della Ricerca e della Memoria. A introdurre i lavori della Giornata, don Marcello Cozzi, Direttore IRFI.
Il Quotidiano del Sud.
Cosenza, giornata di studio: “Chiesa e ’ndrangheta. Simbolismi a confronto”