Cosa si indossa al funerale del Papa e perché è vestito di rosso

  • Postato il 22 aprile 2025
  • Di Panorama
  • 3 Visualizzazioni

Il funerale di un Papa è uno degli eventi liturgici e simbolici più solenni della Chiesa cattolica, un momento che unisce tradizione, spiritualità e protocolli antichi, condivisi tra sacro e potere temporale. Celebrazione della fine di un pontificato e passaggio alla sede vacante, le esequie si tengono nella maestosa cornice della Basilica o della Piazza San Pietro, in un clima di raccoglimento che abbraccia l’intero mondo cattolico. 

Uomini e donne, religiosi e capi di Stato, tutti si riuniscono per rendere omaggio al successore di Pietro, secondo un rituale carico di significati, dove ogni gesto, ogni paramento, ogni silenzio ha una funzione precisa.

Il codice dell’abito: tra lutto e sacralità

Nel giorno delle esequie, l’abbigliamento richiesto ai partecipanti riflette il rispetto dovuto al capo della Chiesa universale. I cardinali indossano abiti corali di colore rosso, mentre i vescovi e alti prelati si presentano con i toni liturgici del viola. I religiosi partecipano nella sobrietà delle loro vesti monastiche, richiamando la semplicità evangelica. 

Le delegazioni ufficiali e i rappresentanti delle monarchie o degli Stati cattolici seguono invece un rigido protocollo cerimoniale, che prevede l’uso di abiti neri formali. Le donne, in particolare se appartenenti al corpo diplomatico o invitate ufficialmente, indossano abiti lunghi neri e copricapo, con l’eventuale uso della mantiglia per le fedeli cattoliche. Il nero, colore del lutto, è anche espressione di decoro e reverenza liturgica.

In alcune rare eccezioni, le regine cattoliche che godono del cosiddetto «privilegio del bianco» — come la regina di Spagna o la granduchessa del Lussemburgo — possono indossare vesti bianche nelle udienze papali, ma questa usanza viene sospesa nei riti funebri, dove prevale la simbologia penitenziale.

Il rosso del Papa: simbolo di martirio e Spirito

A differenza di quanto si potrebbe immaginare, il Papa non viene sepolto con i paramenti bianchi, simbolo della Pasqua, né con quelli viola, propri del lutto. È infatti il rosso il colore scelto per le sue esequie: una tonalità che richiama il sangue versato dai martiri e che, nella liturgia, esprime anche la presenza viva dello Spirito Santo. 

In quanto successore di Pietro — egli stesso martire sotto l’imperatore Nerone — il Pontefice è avvolto nei paramenti rossi per sottolineare la dimensione sacrificale del suo ministero. È la Chiesa stessa, attraverso questo segno, a riconoscere nel Papa una figura che ha offerto la propria vita interamente al servizio della fede.

La casula rossa, accompagnata dalla stola e da altri elementi liturgici, diventa così un manto di testimonianza, il sigillo finale di un’esistenza consacrata.

ADDIO A PAPA FRANCESCO: TUTTI GLI AGGIORNAMENTI IN DIRETTA

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti