Cosa fare ad Halloween: i grandi classici e le proposte alternative in Italia e in Europa tra feste, eventi e borghi delle streghe
- Postato il 27 ottobre 2025
- Viaggi
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
Oggi Halloween è una grande festa. Party a tema, addobbi e travestimenti, un inno alla creatività che rivela mastri scalpellini di zucche. Tonde, oblunghe, striate, schiacciate come geoidi di mondi spaventosi, cucurbitacee che sembrano prender vita dietro un ghigno sardonico illuminato dalla luce fioca di una candela. E poi il lato più dolce, quello del “dolcetto o scherzetto” di fantasmini, streghette e altri mostriciattoli che bussano alle porte per fare razzia di caramelle e golose bontà. Ma il 31 ottobre è anche, e soprattutto, una tradizione legata all’atavica esigenza dell’uomo di creare una connessione tra la vita e la morte, esorcizzare la paura dell’indistinto e ricordare chi non c’è più. Secondo il calendario cristiano, il giorno dei morti è il 2 novembre, mentre la ricorrenza dell’ultimo giorno di ottobre risale ad un’usanza celtica, quella del Samhain. Questa festa pagana di origine irlandese celebra la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. Il passaggio dall’attività al riposo, dalla luce all’oscurità sembra coincidere con il mondo dei vivi e quello dei defunti. E come il tempo muore per rigenerarsi, il distacco evoca il ricordo.
Halloween dunque può essere un’occasione per divertirsi ma anche scoprire affascinanti tradizioni, come quelle del Messico, dove si festeggia “Los Días de Los Muertos” tra maschere, teschi di zucchero, altari votivi ed un tripudio di colori che accolgono il ritorno delle anime in coincidenza con la fine del ciclo annuale del mais, coltivazione simbolo del popolo Maya. Oppure nel sud degli Stati Uniti, da New Orleans, Louisiana, a Charleston, Carolina del Sud, attraversando Alabama, Tennessee e Mississippi, dove il 31 ottobre è una festa molto sentita per la forte influenza culturale e religiosa ereditata dall’immigrazione irlandese e scozzese che portò in terra americana il culto del Samhain. Paese che vai, usanza che trovi, ormai manca pochissimo al weekend più spaventoso dell’anno, e, senza attraversare l’oceano, scopriamo delle mete in Europa e in Italia per festeggiare Halloween tra riti antichi, castelli e borghi fantasma, viaggi fuori porta da brividi oppure qualche fuga total relax, senza perdere il mood della festa.
L'articolo Cosa fare ad Halloween: i grandi classici e le proposte alternative in Italia e in Europa tra feste, eventi e borghi delle streghe proviene da Il Fatto Quotidiano.