Congedo mestruale, sì del liceo “Gropiu” di Potenza
- Postato il 5 luglio 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Congedo mestruale, sì del liceo “Gropiu” di Potenza
Congedo mestruale: a Potenza le ragazze affette da patologie particolari potranno assentarsi da scuola due volte al mese: Il liceo artistico prima scuola lucana ad approvare la proposta della Consulta degli studenti.
POTENZA- IL Consiglio di Istituto del Liceo artistico, musicale e coreutico “Walter Gropius” di Potenza ha approvato venerdì la proposta di riforma del Regolamento degli studenti della scuola, «il quale nella sua nuova versione prevede, tra le molteplici novità, l’inserimento del diritto al congedo mestruale per le studentesse affette da patologie particolari». Lo ha reso noto, venrdì 4 luglio 2025, la Consulta provinciale degli studenti di Potenza. Gli stessi ricordano di aver presentato la proposta a livello provinciale, con il supporto della Consigliera provinciale di parità di Potenza. Proposta che prevede «che a tutte le studentesse del Liceo affette da patologie o condizioni che a giudizio del medico rendano le mestruazioni particolarmente dolorose, siano riconosciuti un totale di due assenze mensili non conteggiabili in sede di scrutinio finale per il calcolo del superamento del limite massimo annuale e, quindi, siano giustificate dalla stessa amministrazione scolastica».
«Il Liceo “Gropius” diventa quindi la prima Istituzione scolastica della Basilicata ad aver accettato l’innovativa misura proposta della Consulta Provinciale degli Studenti. Evidenziando così il clima di disponibilità all’ascolto e di dialogo che negli anni ha sempre caratterizzato la scuola e il suo dirigente, il professor Paolo Malinconico». Prosegue la Consulta.
POTENZA, CONGETO MESTRUALE: ENTRO IN VIGORE DALL’ANNO SCOLASTICO 2025/2026
«Le misure approvate dal consiglio di istituto entreranno in vigore a partire dall’anno scolastico 2025/2026 e, in particolare, la domanda di congedo per mestruazioni andrebbe presentata entro il 30 settembre di ogni anno, salvo condizioni particolari previste dal regolamento». Soddisfazione per il nuovo regolamento del Gropius è tata espressa anche da Bonito. «Si tratta di un traguardo importante – ha aggiunto – frutto di un percorso condiviso tra la Consulta provinciale degli studenti presieduta da Italo Marsico e il mio impegno diretto, in qualità di Consigliera provinciale di parità, nel promuovere azioni concrete di equità e giustizia sociale all’interno del mondo scolastico». «L’ascolto attivo delle istanze studentesche e il lavoro congiunto con le rappresentanze giovanili sono stati fondamentali per raggiungere questo risultato, che rappresenta una buona pratica di partecipazione, innovazione e attenzione ai bisogni reali delle giovani donne».
Prosegue la Consigliera provinciale di parità. «Questa azione va nella direzione di una attuazione concreta dei princìpi della medicina di genere, riconoscendo il diritto alla salute e al benessere delle ragazze anche in ambito scolastico. E’ un passo avanti che restituisce dignità e tutela, combattendo stereotipi e pregiudizi che ancora troppo spesso circondano la sfera della salute femminile». «Il liceo “Gropius” si conferma un’eccellenza sul piano dell’attenzione educativa e sociale: mi auguro sinceramente che altre scuole della provincia di Potenza possano seguire questo esempio virtuoso, adottando strumenti regolamentari che tengano conto delle differenze e dei bisogni specifici delle studentesse». Conclude Bonito. «Il mio ruolo come Consigliera di parità provinciale continuerà ad essere quello di stimolo, ascolto e supporto per ogni iniziativa che miri a rendere i luoghi dell’istruzione più equi, accoglienti e rispettosi delle differenze».
Il Quotidiano del Sud.
Congedo mestruale, sì del liceo “Gropiu” di Potenza