Come YouKnow ha creato una flotta di imbarcazioni a motore ibrido

  • Postato il 16 luglio 2025
  • Lifestyle
  • Di Forbes Italia
  • 4 Visualizzazioni

Navigare meglio, con più rispetto e maggiore consapevolezza. Da questa visione prende forma il progetto delle barche ibride di YouKnow!, una flotta che non si limita a solcare il Mediterraneo, ma prova a lasciarlo più pulito di come lo ha trovato. Un gesto nato dal desiderio di rendere l’esperienza in mare non solo più silenziosa e sostenibile, ma anche più autentica e umana, attraverso una forma di viaggio che mette al centro il paesaggio e chi lo abita.

Gli inizi

Tutto è iniziato nel 2021, quando, lungo le coste della penisola sorrentina, si affacciarono i primi due gozzi a propulsione ibrida, frutto di una collaborazione tra Green Boat Technology e alcune tra le realtà più virtuose della nautica italiana. Da allora la flotta si è ampliata. “In un settore in continua evoluzione come quello del turismo nautico, crediamo che l’innovazione debba andare di pari passo con la responsabilità”, afferma Enrico Manzi, ceo di YouKnow!. “La nostra flotta di imbarcazioni a motore ibrido rappresenta un passo concreto verso un futuro più sostenibile e consapevole. Oggi operiamo con sei unità ibride, di cui cinque Jeranto 950 Ht Classic e un Jeranto 750 Ht Classic, dislocate tra la Campania, la Liguria e la Sardegna, impiegate in tour giornalieri a numero limitato, pensati per offrire esperienze autentiche senza impatto sul territorio”.

Il design

Le linee morbide e il design senza tempo dei gozzi si sposano con una meccanica silenziosa e intelligente, che alterna la spinta dei motori endotermici a quella dei propulsori elettrici da 30 kW per linea d’asse. Un equilibrio tra stile e sostenibilità pensato per chi cerca un’esperienza autentica senza rinunciare al comfort e al piacere della navigazione. La propulsione ibrida permette di passare alla modalità full electric per accedere alle aree marine protette o per vivere momenti di assoluta quiete a bordo, sospesi tra cielo e acqua, lontani dai rumori.

A rendere le imbarcazioni ancora più efficienti contribuiscono le batterie LiFePO4 ad alta capacità e i pannelli fotovoltaici flessibili da 207 Wp ciascuno, in grado di generare fino a 3 kW di energia solare. L’intero sistema è controllabile tramite touch screen da 12 pollici e interfaccia grafica Plc integrata con rete Can Bus J1939. L’utente può monitorare motori, batterie, consumi e perfino impostare rotte da remoto, grazie alla connessione Gsm e alla piattaforma di gestione remota. Un’applicazione dell’industria 4.0 al turismo del mare, dove l’innovazione tecnologica è al servizio di un’esperienza più consapevole e rispettosa, sempre armoniosa con l’ambiente.

I tour

Oltre alla tecnologia, poi, c’è l’anima. Le barche ibride di YouKnow! sono pensate per accompagnare esperienze private, a numero chiuso, su alcune delle rotte più celebri d’Italia. Quattro unità sono impiegate nei tour tra Positano, Amalfi e la Grotta dello Smeraldo, dove la Costiera svela la sua bellezza fatta di scogliere e borghi che sembrano dipinti. Una quinta imbarcazione è alle Cinque Terre, dove esplora il tratto tra Monterosso e Vernazza in un susseguirsi di terrazzamenti, profili verticali e vigneti. La sesta, infine, è la protagonista dei tour all’arcipelago della Maddalena, in Sardegna, tra spiagge bianchissime e calette nascoste, con partenza dalla sede operativa di Palau, inaugurata di recente.

Ogni uscita in mare è pensata per rispettare il Green Echo, programma di sostenibilità di YouKnow! che va oltre l’aspetto tecnico. Oltre alla riduzione delle emissioni, per cui si stimano risparmi annui fino a 8.100 litri di carburante e oltre 300 kg di NOx e HC, l’azienda ha introdotto pratiche a basso impatto su tutte le rotte.

L’obiettivo

“Con il progetto Green Echo, non ci limitiamo alla tecnologia, ma vogliamo creare un ecosistema virtuoso dove design, efficienza e rispetto per il mare si fondono”, prosegue Manzi. “Abbiamo introdotto monitoraggio dei consumi, materiali sostenibili a bordo, informazione al cliente e collaborazioni con enti locali per la tutela marina”. Una sensibilità che abbraccia l’intera filiera del turismo nautico, trasformando ogni tappa in un’occasione per agire con maggiore responsabilità. “Il nostro obiettivo è diventare il punto di riferimento internazionale per il turismo nautico di qualità, dimostrando che anche nel lusso si può scegliere la rotta della sostenibilità”.

Una dichiarazione d’intenti che si traduce in scelte concrete. A bordo, tutto è pensato per favorire un legame più profondo con il paesaggio: la cuscineria in sky grigio, i dettagli in mogano, le cabine rifinite in legno verniciato opaco, le docce dopo un tuffo in rada, il silenzio come colonna sonora. La cura del dettaglio non è un vezzo, ma uno strumento per creare un dialogo più autentico con il mare e con se stessi. Navigare in elettrico non rappresenta quindi un compromesso, ma una scelta estetica e culturale. Ed è questo il futuro che YouKnow! vuole costruire: un turismo nautico di qualità, dove il lusso è poter vivere il mare senza danneggiarlo. Un’esperienza che lascia dietro di sé consapevolezza, bellezza e possibilità.

 

L’articolo Come YouKnow ha creato una flotta di imbarcazioni a motore ibrido è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti