Come raggiungere l’isola di Lissa, da ex zona militare a perla dell’Adriatico
- Postato il 13 agosto 2025
- Consigli
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Da ex zona militare a perla dell’Adriatico: l’isola di Lissa o Vis ha un passato particolare, ma un presente ben definito come destinazione estiva da sogno. Da una grotta tra le montagne, Tito gestì il movimento di guerriglia jugoslavo, un avvenimento storico che ha lasciato in eredità i porti per sottomarini comunisti che punteggiano ancora la costa. Ma l’isola di oggi è diversa e la tensione dei combattimenti ha lasciato spazio ad atmosfere rilassate e vacanziere.
Due sono le cittadine principali, situate alle estremità opposte dell’isola: da una parte Komiža, caratterizzata da uno stile più autentico, dall’altra la più grande Vis, con le sue taverne sul lungomare. E poi ci sono le spiagge, come l’idilliaca Stiniva, una caletta di ciottoli circondata da scogliere, regolarmente menzionata tra le migliori del Paese. Oltre a questo, ci sono cime montuose da scalare per godersi viste mozzafiato sul mare Adriatico.
Siete curiosi di visitare l’isola di Lissa? Qui vi spieghiamo come raggiungerla!
Come arrivare con l’aereo
Se volete arrivare in Croazia con l’aereo, l’aeroporto da prendere in considerazione è quello di Spalato. Ci sono diversi voli operati da numerose compagnie che coprono i collegamenti tra le principali città italiane e Split tra le quali Ryanair ed easyJet. Una volta arrivati, dovrete raggiungere il porto e salire sul traghetto che vi poterà direttamente sull’isola.
Come arrivare sull’isola di Lissa con il traghetto
Se preferite viaggiare con i traghetti, potete farlo dal porto di Ancona che copre i collegamenti anche con altre isole, come Brac. Le compagnie che operano questa rotta sono Jadrolinija (croata) e SNAV (italiana): le tratte sono attive tutto l’anno, con una frequenza che aumenta in alta stagione (fino a circa 8 traversate settimanali). Il tempo della traversata varia tra gli 8 e le 11,5 ore, a seconda della compagnia e della tipologia di nave.
Una volta arrivati a Spalato, dovrete imbarcarvi su un secondo traghetto. In alta stagione ci sono due o tre tratte a disposizione, per le quali vi consigliamo di monitorare gli orari sui siti ufficiali.
Come arrivare sull’isola in auto
Infine, se volete arrivare sull’isola di Lissa in auto dall’Italia dovrete combinare traghetto e strada. Chi parte dal nord è avvantaggiato perché più vicino al confine con la Croazia, mentre chi non vuole guidare così tanto può imbarcare il proprio veicolo su uno dei traghetti in partenza da Ancona con destinazione Spalato.
Una volta sbarcati, proseguite verso il porto cittadino e prendete un traghetto locale (gestito da Jadrolinija) diretto a Lissa della durata di circa 2 ore e 20 minuti. È bene prenotare in anticipo soprattutto in alta stagione, poiché i posti auto sui traghetti per Lissa sono limitati. In questo modo, si può viaggiare comodamente con la propria auto e avere la libertà di esplorare l’isola senza dipendere dai trasporti pubblici.