Come arrivare e cosa vedere all’isola de La Maddalena

  • Postato il 13 agosto 2025
  • Consigli
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

L’Isola de La Maddalena è la più grande dell’omonimo arcipelago situato nella parte nord-orientale della Sardegna. Ricca di calette, spiagge e insenature sulla costa, al suo interno si può ammirare un dolce paesaggio collinare.

La Maddalena è uno dei luoghi più affascinanti della Sardegna e un punto di partenza strategico per visitare le altre isole dell’arcipelago e le splendide spiagge della zona, specialmente per chi sceglie di ammirare questo paradiso terrestre con un’indimenticabile escursione in barca.

La storia de La Maddalena

La Maddalena venne fondata nel 1770 e per lungo tempo fu una base della Marina militare, come testimonia la presenza del Museo Navale Nino Lamboglia. La sua posizione strategica nel cuore del Mediterraneo l’ha portata a una serie di vicissitudini, compreso il tentativo di invasione da parte di Napoleone Bonaparte, quando ancora era un semplice ufficiale. Ma l’isola attrasse anche le attenzioni dell’ammiraglio Nelson, ricordato dall’omonima Baia.

Il personaggio più noto della storia della Maddalena e del suo arcipelago è Garibaldi. È proprio sull’isola di Caprera, infatti, che il generale decise di vivere il suo esilio e successivamente scelse questo luogo come sua dimora.

Isola de La Maddalena: cosa vedere

L’Isola de La Maddalena è percorsa interamente da una strada panoramica lunga 45 chilometri, che consente di visitare le splendide spiagge e insenature dell’isola. Ecco alcuni luoghi da non perdere e le migliori spiagge dell’isola.

Il borgo della Maddalena

L’Isola della Maddalena appartiene a un arcipelago, di cui l’isola principale ospita l’unico centro abitato. I vicoli stretti e caratteristici del paese vi guideranno alla scoperta di un luogo che ha conservato lo spirito e la tradizione di un tempo. Consigliamo di visitare la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena, dove è conservato un crocefisso donato dall’ammiraglio Nelson, per poi spostarsi verso il porticciolo di Cala Gavetta, affascinante scorcio marinaro.

La Maddalena: le spiagge più belle

Una delle spiagge migliori dell’isola è quella di Monte d’Arena, di sabbia chiara e affacciata su un mare cristallino. Nei pressi della frazione di Case Ornano si trova la spiaggia di Bassa Trinità, raggiungibile dopo una passeggiata per circa 500 metri: una fatica premiata dalla sabbia caraibica e dal mare turchese. Un’altra spiaggia da non perdere è quella di Testa di Polpo: caratterizzata dalle formazioni rocciose di granito rosa tipiche del nord della Sardegna è bagnata da un mare trasparente e limpido. L’ultima spiaggia che consigliamo è forse quella più famosa dell’isola: Cala Spalmatore è un litorale di sabbia bianca particolarmente adatto alle famiglie e ai bambini.

Vi consigliamo di esplorare le meraviglie dell’Arcipelago della Maddalena prenotando un’escursione in barca da Palau o La Maddalena, in compagnia di una guida locale. Avrete la possibilità di nuotare, fare snorkeling e prendere il sole in un vero e proprio paradiso terrestre.

Spiaggia di Strangolato a La Maddalena
iStock
La spiaggia di Strangolato

Arrivare a La Maddalena in traghetto

Per raggiungere l’isola de La Maddalena in traghetto, è necessario arrivare al porto di Palau, situato a pochi passi dal centro. Le principali compagnie sono Delcomar e Maddalena Lines, che effettuano collegamenti frequenti tutto l’anno, con partenze ogni 20–30 minuti in alta stagione. La traversata dura in media 15–20 minuti e in estate può contare fino a 22 corse al giorno, con il primo traghetto intorno alle 8:15 e l’ultimo verso le 19:45-20:00.

Il costo di un biglietto solo andata per un passeggero adulto parte da circa 3–5 euro, mentre per i veicoli si parte da 10 euro per le auto e 5 euro per le moto, con supplementi per mezzi più grandi. Alcune tariffe comprendono già il contributo di sbarco comunale, che varia da 0,50 euro nei mesi invernali a 2,50 euro in quelli estivi. I bambini fino a 3 anni viaggiano gratis, mentre per quelli fino a 11 anni è prevista una riduzione.

I biglietti possono essere acquistati in biglietteria al porto o online, sia sui siti delle compagnie che su piattaforme di prenotazione, che spesso offrono pacchetti andata/ritorno o sconti per gruppi e residenti.

Come arrivare a Palau

Palau è facilmente raggiungibile da diverse località della Sardegna settentrionale, con collegamenti stradali panoramici che attraversano paesaggi costieri e collinari. Le distanze variano in base al vostro punto di partenza:

  • da Santa Teresa di Gallura dista circa 24 chilometri;
  • da Olbia sono 40 chilometri e poco meno di 50 minuti di viaggio;
  • da San Teodoro si percorrono circa 65 chilometri in un’ora e un quarto;
  • da Alghero, sulla costa opposta, il tragitto è più lungo perché sono circa 250 chilometri e poco meno di 4 ore;
  • da Porto Cervo bastano circa 28 chilometri (circa 35 minuti) per raggiungere Palau.
Porto de La Maddalena
iStock
Il porto de La Maddalena

Come muoversi sull’isola de La Maddalena

Per esplorare le bellezze de La Maddalena, il mezzo più comodo è sicuramente l’auto. In questo modo, avrete la possibilità di muovervi in autonomia e di raggiungere facilmente l’isola di Caprera, collegata da un ponte. In alternativa, potete partecipare a un tour organizzato o noleggiare uno scooter.

Durante l’estate, inoltre, un servizio di autobus collega le principali spiagge e località, ideale per chi preferisce lasciare l’auto in albergo e godersi il viaggio senza pensieri.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti