Come rafforzare le difese immunitarie in autunno: i consigli dei farmacisti
- Postato il 2 ottobre 2025
- Argomento
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Per la stragrande maggioranza delle persone, i cosiddetti cambi di stagione rappresentano un periodo più o meno critico, caratterizzato da disagi fisici e talvolta psicologici. Questo è particolarmente vero con il passaggio dall’autunno all’inverno, una stagione che mette alla prova l’organismo per tutta una serie di motivi: le ore di luce diminuiscono, le temperature iniziano a scendere, le precipitazioni atmosferiche sono più frequenti, molti riducono l’attività fisica all’aperto e trascorrono più tempo in ambienti chiusi come uffici, scuole, asili e mezzi pubblici, favorendo la diffusione di virus e batteri.
Questo, inevitabilmente, rende più frequenti i fastidiosi “malanni stagionali”, ed è quindi importante, nel corso della stagione, fare il possibile per rafforzare le proprie difese immunitarie e prepararsi ai mesi più freddi e umidi.
Ciò considerato, è opportuno ricordare che, a tal riguardo, vi sono abitudini salutari e integratori naturali che possono fornire un aiuto concreto. A questo proposito, la farmacia online Nocepharm unisce la fornitura di prodotti certificati a un servizio di consulenza diretta e gratuita con farmacisti qualificati, per accompagnare le persone nella preparazione all’inverno.
Difese immunitarie: l’importanza dello stile di vita
Uno stile di vita sano ha un’importanza fondamentale per il mantenimento di un sistema immunitario efficiente. È utilissimo, per esempio, praticare una regolare attività fisica, meglio se aerobica. L’OMS raccomanda dai 150 ai 300 minuti settimanali di attività fisica aerobica a moderata intensità oppure dai 75 ai 150 minuti settimanali di attività fisica aerobica vigorosa o, in alternativa, combinazioni equivalenti delle due modalità. L’attività fisica, infatti, tende ad aumentare il numero dei globuli bianchi (leucociti), le principali cellule del sistema immunitario. Tra l’altro, l’attività fisica regolare ha importanti benefici anche a livello cardiorespiratorio.
È necessaria anche una sana alimentazione: deve essere varia e apportare i giusti quantitativi di carboidrati, grassi e proteine. È opportuno non abusare di alcolici ed è necessario evitare di fumare (il fumo riduce le difese immunitarie e aumenta il rischio di varie patologie).
Farmacista: un punto di riferimento
Esistono molti prodotti formulati per rafforzare le difese immunitarie e i farmacisti rappresentano un punto di riferimento importante, dato che possono aiutare la persona a scegliere gli integratori più adatti, anche perché sono in grado di valutare possibili interazioni con farmaci che si stanno eventualmente assumendo.
Di fatto, il farmacista, interagendo con il paziente, può fornire consigli personalizzati su come rafforzare le difese immunitarie.
Quali sono gli integratori più utili per le difese immunitarie?
Sono diversi gli integratori suggeriti per rafforzare il sistema immunitario (vitamine, minerali, fitoterapici ecc.).
Per quanto riguarda le vitamine, gli integratori più gettonati sono la vitamina C, un potente antiossidante, e la vitamina D, la cui carenza può indebolire il sistema immunitario e aumentare la vulnerabilità alle infezioni.
Tra i minerali sono consigliati gli integratori a base di zinco e selenio.
Risultano d’aiuto anche alcuni fitoterapici, per esempio l’echinacea, nota per le sue proprietà immunostimolanti.
Un altro prodotto fitoterapico utile è l’astragalo, grazie alle sue proprietà antiossidanti, immunostimolanti e antinfiammatorie.
Altri integratori suggeriti sono la propoli, una sostanza prodotta dalle api e nota per le sue proprietà antibatteriche e antivirali, e i fermenti lattici, che contribuiscono all’equilibrio del microbiota intestinale, fondamentale nella regolazione del sistema immunitario.
Sta ovviamente al farmacista o al medico curante indicare quali sono gli integratori e i dosaggi più adatti al caso specifico.