Sciopero generale per Gaza e la Flotilla: una lunga giornata tra blocchi e cortei

  • Postato il 2 ottobre 2025
  • Argomento
  • Di Genova24
  • 2 Visualizzazioni
Corteo 22 settembre Gaza

Genova. La nave Medkon Perda diretta in Israele ,annunciata in arrivo alle 17:30 di oggi al terminal Spinelli del porto Di Genova non attraccherà nello scalo genovese. Non lo farà oggi e non lo farà domani.

La nave diretta in Israele non entra in porto a Genova

Il risultato, ottenuto grazie alle pressioni di Prefettura e Questura di Genova per evitare disordini e nuove proteste in porto, è stata annunciato dal referente nazionale di Usb Francesco Staccioli nel presidio permanente in corso al varco Albertazzi.

Una grande vittoria dei lavoratori” ha detto Staccioli che ha spiegato per oggi il presidio si scioglierà alle 19. Anche perché quella di domani è attesa come una lunga giornata di proteste.

Le mobilitazioni previste per domani (con molte incertezze)

Al mattino l’Usb con il Calp si è data appuntamento alle 8 al Varco Albertazzi e sempre lì si vedranno gli studenti universitari che hanno occupato il Rettorato e oggi hanno fatto assemblee in tutti i dipartimenti.

Gli studenti delle scuole superiori invece partiranno in corteo alle 8 da piazza Montano in direzione varco Albertazzi.

La Cgil che come l’Usb ha dichiarato lo sciopero generale, si è data appuntamento alle 8 al terminal traghetti. Da lì in corteo anche gli appartenenti alla Cgil andranno al varco Albertazzi e a quel punto inizieranno le mediazioni con i colleghi di Usb e e delle associazioni e sigle presenti per decidere come organizzare la giornata di sciopero e proteste per l’arresto degli attivisti della Flotilla e in solidarietà al popolo di Gaza.

La Cgil infatti sembra intenzionata a fare un grande corteo la mattina, mentre altri puntano a tenere le piazze, magari con blocchi e manifestazioni non preannunciate fino a metà giornata per dar vita a un corteo invece probabilmente nel pomeriggio. Gli scenari possibili sono quindi al momento molteplici e difficilmente prevedibili.

L’unica certezza è che muoversi in auto in città domani per tutto il giorno, soprattutto tra il centro e la zona di Sampierdarena sarà molto difficile.

Perché domani, 3 ottobre, è stato indetto lo sciopero generale

A indire lo sciopero generale per la giornata di domani sono le sigle sindacali Cgil e Usb, ma ad aderire alle proteste, come è accaduto in queste settimane, sono anche associazioni, attivisti e decine di migliaia di cittadini in tutta Italia e nel mondo che hanno scelto di manifestare il loro no al genocidio in atto nei confronti del popolo palestinese e di appoggiare, come una vera “flotta di terra” gli attivisti della Global Sumud Flotilla che tra ieri sera e questa mattina sono stati tutti arrestati dalle forze militari italiane che hanno bloccato con uomini armati la missione pacifica e umanitaria, ma anche fortemente politica che chiedeva l’apertura di un corridoio permanente per portare gli aiuti ai civili.
Tra gli oltre 400 attivisti arrestati ci sono anche due genovesi: non si hanno più notizie da loro da ieri sera, ma in base a quanto riportato dalla Farnesina stanno bene seppur in stato di fermo.
“L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema. Un colpo inferto all’ordine costituzionale stesso che impedisce un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano ad una vera e propria operazione di genocidio – la nota della Cgil – Un attentato diretto all’incolumità e alla sicurezza di lavoratrici e lavoratori, volontarie e volontari imbarcati. Non è soltanto un crimine contro persone inermi, ma è grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori italiani in acque libere internazionali, violando i nostri principi costituzionali”. Con queste parole la Cgil annuncia, in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì, 3 ottobre, ai sensi dell’art.2, comma 7, della legge n.146/90. Durante lo sciopero generale, fa sapere la Cgil “saranno garantite le prestazioni indispensabili, come stabilito dalle regolamentazioni di settore”.

 

.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti