Come i cambiamenti climatici aumentano tempeste e turbolenze, causando rischi nelle fasi di volo (e non solo)
- Postato il 18 novembre 2025
- Scienza
- Di Blitz
- 4 Visualizzazioni
Tempeste improvvise, ondate di calore e piogge intense stanno diventando fenomeni sempre più frequenti e intensi a causa dei cambiamenti climatici. A subirne le conseguenze è anche il settore aereo, con voli rimandati, interruzioni nei servizi a terra, manutenzione straordinaria e turbolenze più violente che complicano la vita dei passeggeri e aumentano i costi per gli operatori.
Secondo uno studio internazionale guidato dal laboratorio di meteorologia dinamica dell’Istituto francese Pierre Simon Laplace (Lmd-Ipsl), a cui ha partecipato anche l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) di Roma, il riscaldamento globale contribuisce a rendere questi eventi più intensi e frequenti.
Analisi delle tempeste recenti
La ricerca, pubblicata su Weather and Climate Dynamics, ha analizzato quattro grandi tempeste che hanno colpito Europa, Nord America e Asia negli ultimi anni, confrontandole con eventi storici simili. Le conclusioni evidenziano un aumento dell’intensità delle tempeste, della velocità dei venti e della turbolenza, soprattutto durante decollo e atterraggio.
Tra gli esempi più significativi c’è la tempesta Eunice del febbraio 2022, che provocò oltre 470 cancellazioni di voli nel Regno Unito e in Irlanda, causando danni stimati in circa 2,5 miliardi di euro. Gli studi mostrano che questi eventi si verificano più precocemente nella stagione invernale e generano campi di vento più estesi, aumentando i rischi negli hub strategici come Heathrow e Dublino.
Impatti e soluzioni
L’aumento delle turbolenze non influisce solo sul comfort dei passeggeri, ma comporta costi operativi maggiori: evitare aree turbolente richiede più carburante e incrementa le spese di manutenzione.
La chiusura temporanea degli aeroporti può avere ripercussioni sociali ed economiche significative. I ricercatori sottolineano l’importanza di potenziare i modelli previsionali, utilizzare simulazioni climatiche e favorire la collaborazione tra aziende, climatologi e istituzioni.
L'articolo Come i cambiamenti climatici aumentano tempeste e turbolenze, causando rischi nelle fasi di volo (e non solo) proviene da Blitz quotidiano.