Come funziona e come scegliere una polizza auto online

  • Postato il 7 maggio 2025
  • Altre News
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
auto guida volante

La polizza assicurativa auto è obbligatoria per tutti i veicoli in circolazione, in quanto copre i danni causati a persone e/o cose in caso di sinistri stradali.

Oggigiorno è sempre più comune stipularla online, sia per la comodità che questo metodo offre, sia per la convenienza data dalla possibilità di trovare rapidamente l’offerta più conveniente.

Con pochi click e inserendo semplicemente alcune informazioni, infatti, è possibile ottenere un preventivo del prezzo della polizza, in modo da confrontarlo con altre offerte e trovare quella che soddisfa le proprie aspettative.

Come funziona l’RC auto online

L’assicurazione online funziona proprio come una polizza stipulata presso la sede di una compagnia fisica, ma offre il vantaggio di poter essere sottoscritta comodamente da casa, in pochi e semplici passaggi.

Molte compagnie mettono a disposizione i loro prodotti direttamente sul web, come ad esempio è il caso dell’assicurazione auto Telepass, garantendo la stessa validità e le stesse caratteristiche di una polizza tradizionale stipulata dal vivo.

È importante, tuttavia, prestare molta attenzione al set informativo che contiene tutti i dati fondamentale (tra cui limiti, esclusioni, massimali ed eventuali franchigie, ecc.) e verificare che la compagnia scelta sia regolarmente iscritta nell’Albo delle imprese di assicurazione italiane, per non avere problemi in caso di sinistri.

Come cambiare assicurazione

Cambiare la compagnia assicurativa è una procedura molto semplice, e non richiede alcun preavviso o l’invio di alcuna documentazione. Bisogna solo attendere la scadenza del contratto: al termine, si può scegliere se confermare con la stessa compagnia o sottoscrivere una nuova assicurazione con un’altra.

L’interruzione anticipata del contratto è consentita in caso di perdita di possesso del veicolo (vendita, furto o rottamazione del mezzo assicurato).

Quanto costa una polizza online?

Il costo di un’assicurazione online varia a seconda di molteplici fattori, proprio come nel caso delle polizze tradizionali.

Il premio assicurativo viene calcolato tenendo conto di elementi come la residenza, l’età e l’esperienza del conducente, il numero di anni di patente, oltre alle caratteristiche del veicolo ed eventuali coperture aggiuntive. I neopatentati, inoltre, pagano solitamente di più.

Ad ogni modo, le polizze stipulate online potrebbero risultare molto convenienti, perché le compagnie online eliminano i costi legati a filiali fisiche e personale, offrendo tariffe spesso competitive.

Come scegliere una polizza online?

Per scegliere l’assicurazione auto online più adatta, è importante valutare diversi aspetti fondamentali che incidono sia sul costo sia sulla qualità del servizio:
Condizioni contrattuali: come già detto, leggere con attenzione i dettagli della polizza è essenziale. Verificare franchigie, scoperti, massimali e limitazioni permette di capire se l’assicurazione è davvero adatta alle proprie esigenze personali e di guida;
Servizio clienti: è utile scegliere una compagnia in grado di offrire un’assistenza efficiente, facilmente raggiungibile via telefono, email o chat online. Un servizio clienti efficiente può fare la differenza in caso di problemi o emergenze;
Installazione della scatola nera: molte compagnie offrono l’opzione di installare la black box, un dispositivo elettronico con GPS che registra dati come velocità e posizione del veicolo. Questo permette di ricostruire con precisione la dinamica di un incidente, tutelando sia il conducente sia la compagnia;
Coperture aggiuntive: è bene valutare la possibilità di includere garanzie accessorie come kasko, furto e incendio, assistenza stradale e infortuni al conducente. Queste tutele rendono la polizza più completa.

È importante, infine, leggere le opinioni degli altri clienti per avere un’idea chiara sulla qualità del servizio offerto dalla compagnia.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti