Come fare 30 giorni di vacanza con solo 8 di ferie: il 2026 è l’anno “d’oro” dei ponti. Ecco il calendario delle festività
- Postato il 10 ottobre 2025
- Trending News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
È un’arte, quasi una scienza. Quella di incastrare i giorni di ferie con le festività nazionali per creare “ponti” e trasformare un singolo giorno di riposo in una mini-vacanza. E il calendario del 2026, a un primo sguardo, offre opportunità davvero ghiotte per i pianificatori più astuti. Nonostante quattro festività importanti – 25 Aprile, Ferragosto, 1 Novembre e Santo Stefano – cadano sfortunatamente di sabato o domenica, le altre si posizionano in modo strategico. Con un piccolo investimento di soli 8 giorni di ferie, è possibile costruire un tesoretto di ben 30 giorni totali di vacanza nel corso dell’anno. Ecco come.
Gennaio: la Befana porta 6 giorni di stop. Si parte subito alla grande. Con Capodanno (1° gennaio) che cade di giovedì e l’Epifania (6 gennaio) di martedì, la strategia è chiara. Prendendo solo due giorni di ferie, ovvero venerdì 2 e lunedì 5 gennaio, si ottiene una prima, lunga pausa di ben 6 giorni consecutivi, dal 1° al 6 gennaio.
Primavera: Ecco qui due weekend lunghi quasi senza sforzo. Pasqua e Pasquetta, cadendo domenica 5 e lunedì 6 aprile, garantiscono 3 giorni di riposo. A questi si aggiunge la Festa dei Lavoratori, il 1° maggio, che essendo un venerdì crea naturalmente un altro weekend lungo da 3 giorni, senza intaccare il monte ferie.
Giugno: un solo giorno di ferie per una vacanza di 4. La vera occasione arriva con la Festa della Repubblica. Il 2 giugno, infatti, cade di martedì. Basterà quindi prendere un solo giorno di ferie, lunedì 1° giugno, per costruire una vacanza di 4 giorni, da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno.
Dicembre: il mese più generoso per i ponti Il finale dell’anno è il più strategico. Con l’Immacolata (8 dicembre) di martedì, si può replicare la formula di giugno: prendendo un giorno di ferie, lunedì 7 dicembre, si ottengono altri 4 giorni di stop, dal 5 all’8 dicembre. Ma il capolavoro si compie a Natale: poiché il 25 dicembre è un venerdì, si presenta l’opportunità per una maxi-vacanza di fine anno. Prendendo i quattro giorni successivi (lunedì 28, martedì 29, mercoledì 30 e giovedì 31 dicembre), si costruisce un ponte che collega il Natale al Capodanno, per un totale di 10 giorni di vacanza consecutivi, dal 25 dicembre al 3 gennaio 2027.
Ponti e vacanze nel 2026:
Gennaio
Epifania (6 gennaio): Se si prendono ferie lunedì 5 gennaio, si può avere un lungo periodo di vacanza dal 1° al 6 gennaio.
Aprile
Pasqua e Pasquetta (5-6 aprile): La Domenica di Pasqua e il Lunedì dell’Angelo creano un weekend lungo naturale.
Festa della Liberazione (25 aprile): Cade di sabato, quindi offre una pausa già inclusa nel weekend per molti.
Maggio
Primo Maggio (1° maggio): Il 1° maggio 2026 cade di venerdì, permettendo di estendere il weekend fino a domenica 3 maggio, creando un ponte di 3 giorni.
Giugno
Festa della Repubblica (2 giugno): Cade di martedì. Si può ottenere un ponte più lungo prendendo il lunedì 1° giugno come ferie.
Dicembre
Immacolata (8 dicembre): L’8 dicembre 2026 è un martedì. Si può prolungare il weekend prendendo il lunedì 7 dicembre come ferie.
Natale e Santo Stefano (25-26 dicembre): Queste festività cadono di venerdì e sabato, offrendo un weekend lungo già incluso.
Ricapitolando, con soli 8 giorni di ferie (2 a gennaio, 1 a giugno, 1 a dicembre, 4 a fine dicembre) si ottengono 30 giorni totali di riposo. A questi, si può ovviamente aggiungere il giorno del Santo Patrono della propria città, che potrebbe offrire un’ulteriore occasione. Il consiglio? Giocare d’anticipo, prima che tutti i vostri colleghi leggano questo articolo.
L'articolo Come fare 30 giorni di vacanza con solo 8 di ferie: il 2026 è l’anno “d’oro” dei ponti. Ecco il calendario delle festività proviene da Il Fatto Quotidiano.