Cinema e salute mentale, a Milano la rassegna gratuita “Lo Spiraglio” con film scelti insieme da utenti e operatori

  • Postato il 24 novembre 2025
  • Diritti
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

La salute mentale pervade sempre di più le nostre riflessioni. Come fa con ogni tema, il cinema la sviscera e la racconta senza filtri. Questa è la volontà dello Spiraglio a Milano, alla sua quinta edizione, organizzato da Cinergie. Il progetto prende il nome dall’esperienza dello Spiraglio Film Festival di Roma, caposaldo del tema cinema e salute mentale ed ormai alla sua sedicesima edizione.

Cinergie è un percorso riabilitativo nato dall’associazione Zuccheribelli onlus, con lo scopo di promuovere progetti orientati all’inclusione lavorativa di persone con disabilità. “Il legame tra i due festival parte nel 2009“, spiega a ilfattoquotidiano.it il terapeuta di Cinergie Andrea Valvassoi, “perché il nostro gruppo ha partecipato allo Spiraglio di Roma ed è stato premiato come miglior cortometraggio con il progetto Una trota in microonde. Da allora l’idea di collaborare con i colleghi per far nascere una rassegna anche a Milano”.

Cinergie riesce a coinvolgere un gran numero di persone, da utenti a operatori, da esperti ad appassionati. La prima edizione arriva nel 2019, dopo 10 anni di lavoro, sempre all’Anteo Citylife. Stessa location nel 2022, 2024 e 2025 e quest’anno. Valvassoi collabora con i ragazzi nella scelta delle pellicole, ma il loro lavoro non ha solo una funzione pratica: “Ogni settimana visioniamo dei film che provengono dalla rassegna di Roma per stimolare una riflessione sulla salute. La funzione è anche in parte terapeutica, in carico ai servizi della salute mentale di Milano che ci segnalano pazienti e noi li coinvolgiamo“. Per oltre otto mesi tutti i partecipanti hanno lavorato alla visione, selezione e programmazione della giornata. Sono stati scelti 15 cortometraggi, 2 lungometraggi e saranno accompagnati da numerosi incontri con registi ed attori.

La rassegna si terrà mercoledì 26 novembre 2025 presso il cinema Anteo Citylife, nella sala Capitol e sala Aurora con ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. L’iniziativa è promossa da Cascina Biblioteca Cooperativa di solidarietà sociale e Progetto “ACCOGLIMI PLUS”, ed è realizzata con l’Assessorato Welfare e Salute del Comune di Milano, finanziata con fondi PON Metro Plus 2021-2027

Prevista anche, come extra festival, la presentazione del film Come quando eravamo piccoli di Camilla Filippi, presente in sala. In programma poi Tracciamenti, l’inchiesta finalista del premio Morrione 2024 di Edoardo Anziano, Francesca Cicculli e Roberta Lancello. Nella sala Capitol del cinema, invece, nel pomeriggio ci sarà una serie di proiezioni riservate ad un pubblico giovane e di studenti. La programmazione della sera prevede infine Il mio compleanno, lungometraggio di Christian Filippi, vincitore dell’ultima edizione de Lo Spiraglio Film festival di Roma.

Dal festival, ci dice Andrea, “ci si aspetta anche quest’anno una buona partecipazione. La Sala Aurora ha 150 posti con persone che vanno e vengono dalla mattina alla sera. A Roma hanno un’organizzazione più ampia su 4 giornate” – prosegue – “ma l’anno scorso e gli altri anni è andata bene come pubblico”.

L'articolo Cinema e salute mentale, a Milano la rassegna gratuita “Lo Spiraglio” con film scelti insieme da utenti e operatori proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti