Chiude il Plastic (definitivamente), la notte a Milano perde una stella e guarda al futuro
- Postato il 4 settembre 2025
- Trending News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Pare che, alla fine, il Plastic abbia chiuso ufficialmente il 3 settembre 2025, ma per tanti aveva già chiuso nel 2012.
C’è stata un’Epoca a Milano in cui, se eri davanti al Rolling Stones in corso XXII Marzo facevi pochi passi, una svolta a sinistra e in viale Umbria vedevi un insegna al neon, colorata, inconfondibile. Killer Plastic O.
Un locale che ha fatto la storia della notte milanese, non foss’altro che per certi frequentatori, apparizioni diciamo, tipo Madonna, Freddie Mercury, Andy Warhol, per citarne tre, tra la valanga di icone che dal 1980 al 2012 hanno bevuto, ballato, sicuramente sudato dentro quelle ‘4 mura’ buie ma scintillanti che hanno reso quel posto lo Studio54 meneghino.
Lucio Nisi l’aveva creato e Killer Salvo, il “Caronte” che faceva selezione all’ingresso, era un po’ il simbolo del mondo “Plastic O” : uno sguardo sulla fila e via, o sei dentro o sei fuori. Non c’era un dress code lì, dal dandy al punk con la cresta, il turista e la star. Gender fluid (prima dell’espressione), ognuno era chi voleva essere, una sera o per la vita, corpi non sempre sobri ma ruggenti, che cavalcano la notte in cerca di sé stessi o solo di lasciarsi andare.
Ecco poi il trasferimento del 2012 dalla sede storica a via Gragnano: col massimo rispetto, era già stato un colpo, per chi aveva vissuto quella golden age. Ancora, però, non tutto sembrava perduto, il “Plastic Palace” comunque manteva qualcosa di quella magia. Certo, era un po’ come spostare il Festival da Sanremo a Varigotti, posti belli ma sensazioni diverse, anche solo per un fatto di abitudine.
Ora però il Plastic ha chiuso davvero, non c’è più. E allora lascia un po’ di nostalgia per il tempo che fu, per la notte a Milano che perde una stella e guarda al futuro.
Sipario.
L'articolo Chiude il Plastic (definitivamente), la notte a Milano perde una stella e guarda al futuro proviene da Il Fatto Quotidiano.