Cellulare alla guida, raffica di patenti sospese: pene sempre più severe

  • Postato il 22 agosto 2025
  • Notizie
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Una vibrazione, un messaggio in arrivo e un’occhiata veloce. Poi un secondo, che diventano due. Ed è già troppo tardi. In auto, basta un attimo – uno appena – perché quel gesto meccanico si trasformi in tragedia. A Napoli, tra luglio e agosto, chi guida con lo smartphone in mano ha scoperto cosa significa, davvero, essere colti sul fatto.

Dal 16 luglio al 16 agosto, i motociclisti della Polizia Locale, in uniforme ma anche in borghese, hanno intensificato i controlli nelle zone nevralgiche della città partenopea. Risultato: 384 automobilisti sorpresi a guidare con il cellulare. Trecentottantaquattro persone colte con gli occhi puntati sul display dello smartphone, anziché sulla strada. E per ciascuno, è scattata la sanzione prevista dal Codice della Strada.

La nuova legge: più dura e più giusta

Dal 14 dicembre 2024, con l’entrata in vigore della riforma voluta dal ministro Matteo Salvini, l’articolo 173 del Codice della Strada non perdona: 250 euro di multa, 5 punti in meno sulla patente e, soprattutto, sospensione immediata della licenza di guida da 15 giorni a due mesi, con ritiro sul posto. Una linea dura, forse mai vista prima in Italia.

Non finisce qui, per chi è recidivo – e a Napoli ce ne sono stati tre in appena un mese – la pena è ancora più severa: 350 euro di ammenda, 10 punti in meno e patente sospesa da uno a tre mesi. Colpevoli di aver già commesso la stessa infrazione negli ultimi due anni, sono il simbolo di un’abitudine tossica che resiste alla logica, al rischio e perfino alla paura.

Il paradosso dell’abitudine

La vera tragedia non è il numero di multe. In città, ogni giorno, centinaia di automobilisti preferiscono leggere un messaggio sul telefono, anziché tenere gli occhi puntati sulla strada. È un paradosso spietato: si teme sì la multa, ma non l’incidente. Preoccupa il ritiro della patente, ma non la possibilità concreta di non tornare a casa, o di fare male a qualcun altro.

Le Forze dell’Ordine lo sanno, e per questo il Comune di Napoli ha confermato che i controlli continueranno anche nei prossimi mesi, con una particolare attenzione alle fasce orarie più critiche (mattina e tarda sera) e alle aree ad alta densità di traffico.

Meno spazio alla tolleranza

Il vecchio CdS lasciava spazio alla tolleranza: 165 euro di multa e 5 punti tolti, ma sospensione solo in caso di recidiva. Troppo poco. Ora, invece, chi sbaglia paga subito, e chi insiste paga il doppio. Una linea dura, ma necessaria. Perché nel 2025, la distrazione è la prima causa di incidenti gravi. E i dati lo confermano: più tecnologia c’è e maggiore è il rischio di non guardare la strada.

La battaglia contro il cellulare alla guida non è solo una questione di multe o statistiche, è un fattore culturale. Una sfida che riguarda ogni automobilista, ormai troppo dipendente dalla notifica del cellulare. Napoli ha acceso un faro, ma l’Italia intera deve raccogliere il testimone. Perché guidare è anche un fattore di responsabilità. Sulla strada ci sono le vite di tante, troppe persone, che non meritano di finire per uno sguardo di troppo verso il cellulare.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti