C’è un borgo sul Lago di Como dove due cascate creano magia, lo hai già visitato?
- Postato il 15 agosto 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Un piccolo borgo che in passato era noto solo ai residenti della zona è oggi una delle mete più cliccate del Lago di Como. Merito dei social, ma anche di un paesaggio che sembra costruito su misura per stupire: acqua che scorre impetuosa tra due pareti di roccia, un ponte in pietra che collega le sponde come in un set cinematografico e un intrico di scalinate e vicoli che si arrampicano sui fianchi della montagna. Eppure, fino a poco tempo fa, pochi conoscevano davvero questo borgo.
Stiamo parlando di Nesso, minuscolo paese incastonato tra lago e montagna, a metà strada tra Como e Bellagio. Un luogo che sembra rimasto immutato nel tempo e che oggi è diventato il simbolo di un turismo lento, fatto di passeggiate, silenzi e natura.
Nesso, la perla nascosta che ha conquistato il web
La vera attrazione di Nesso è l’Orrido, una profonda gola naturale scavata dall’incontro di due torrenti – il Tuf e il Nosée – che si gettano con forza nel lago formando una spettacolare cascata. Questo fenomeno geologico non solo regala uno spettacolo naturale unico, ma è anche protagonista assoluto delle foto che hanno reso famoso il borgo.
Visualizza questo post su Instagram
Il Ponte della Civera, un arco in pietra che sovrasta l’orrido, è diventato il punto panoramico più fotografato. Per raggiungerlo, bisogna affrontare circa 340 gradini che partono dalla strada principale: una fatica ben ricompensata dalla vista.
Un borgo a misura d’uomo
A differenza di località più battute e turistiche del Lago di Como, Nesso mantiene intatto il suo spirito autentico. Il centro storico, chiamato Borgovecchio, è un dedalo di viuzze acciottolate, scalinate, case in pietra e piccoli cortili fioriti. Camminando tra queste vie si percepisce una calma rara, lontana dal rumore e dal turismo di massa.
Piazza Castello, il cuore del borgo, offre una terrazza naturale da cui si può ammirare il lago dall’alto, e poco distante si trova Coatesa, la frazione più scenografica e quella che ospita l’Orrido.
La frazione Castello, invece, conserva ancora i resti di una fortificazione medievale: tre torrette e un muraglione che un tempo proteggevano il paese dagli attacchi provenienti dal lago.
Natura, escursioni e pace
La posizione privilegiata tra lago e montagna rende Nesso ideale anche per chi cerca esperienze nella natura. Alle spalle del borgo si apre la Valle del Nosè, dove i sentieri si snodano tra castagni, ruscelli e piccoli laghetti. È qui che si può camminare verso il Pian di Nesso o raggiungere il Pian del Tivano, una conca verde immersa nella quiete.
Visualizza questo post su Instagram
Durante il percorso si incontrano i resti di antiche osterie, lavatoi, mulini e cappelle di campagna, memoria viva di un passato rurale che oggi resiste solo nei dettagli più discreti.
Cosa vedere a Nesso in una giornata
Chi decide di visitare Nesso in giornata può iniziare l’itinerario dal centro storico, salendo verso Piazza Castello per una vista panoramica, proseguendo verso il Borgovecchio e infine scendendo i famosi scalini che portano al Ponte della Civera.
Dopo aver ammirato la forza dell’orrido, si può proseguire verso il molo per una sosta sul lago, oppure prendere uno dei sentieri che conducono nei boschi, a seconda del tempo e dell’energia a disposizione.
Non mancano piccole trattorie e bar dove gustare specialità locali con vista, magari con un tagliere di formaggi o un piatto di polenta taragna, perfetto per ricaricare le energie dopo una camminata.
Perché Nesso è diverso dagli altri borghi del lago
Mentre Bellagio, Varenna e Menaggio sono mete note e frequentate da turisti di tutto il mondo, Nesso rimane una sorta di segreto ben custodito. Qui non si viene per lo shopping o per le ville famose, ma per rallentare e lasciarsi sorprendere da un equilibrio perfetto tra natura e architettura.
Visualizza questo post su Instagram
La sua forza sta nella semplicità e nella potenza visiva del suo paesaggio. E forse è proprio questa la chiave del suo successo sui social: la capacità di offrire immagini straordinarie senza filtri, autentiche come il borgo stesso.
Un consiglio prima di partire
Porta con te scarpe comode: le stradine del borgo sono tutte in salita o in discesa, con molti gradini. Ma soprattutto, non dimenticare la macchina fotografica o lo smartphone: ogni angolo di Nesso merita di essere immortalato.
L'articolo C’è un borgo sul Lago di Como dove due cascate creano magia, lo hai già visitato? proviene da Blitz quotidiano.