C’è un paesino sperduto che attira ogni anno milioni di turisti: si trova in Italia ed è bellissimo
- Postato il 15 agosto 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Si trova in Italia e ogni anno attira milioni di turisti: questo paesino sperduto tra lago e colline è un vero gioiello.
Immerso tra i boschi secolari che si affacciano sullo splendido Lago di Como, tra i suggestivi comuni di Colonno e Pigra, si trova uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti della Lombardia: il borgo abbandonato di Corniga.
Questo piccolo villaggio, un tempo vivace rifugio estivo, oggi rapisce visitatori ed escursionisti grazie al suo fascino sospeso nel tempo, tra natura incontaminata e memorie di un passato rurale unico.
Corniga: il borgo di pietra incastonato tra lago e montagna
Corniga è una frazione del comune di Colonno, composta da poco meno di una ventina di case in pietra, una piccola chiesa e ampi prati verdi che si estendono a perdita d’occhio. Sebbene sia considerato un borgo fantasma, non è completamente abbandonato. Alcuni anziani proprietari vi tornano nei mesi estivi, restituendo vita per brevi periodi a questo angolo dimenticato, mentre gli appassionati di trekking e natura percorrono le sue antiche vie, oggi trasformate in dolci distese erbose.
Camminando tra le abitazioni si possono ancora osservare sedie in pietra e abbeveratoi, testimonianze di un passato in cui Corniga rappresentava un rifugio estivo per contadini e cacciatori, un esempio straordinario della storia rurale legata al Lago di Como e ai suoi territori limitrofi. La vera particolarità di Corniga è la sua difficile accessibilità: per raggiungere il borgo è necessario abbandonare l’auto e affrontare un percorso di trekking panoramico. Le due vie principali partono da Colonno, lungo le rive del lago, o da Pigra, in Val d’Intelvi.
La camminata, seppur impegnativa, regala una ricompensa senza pari: l’arrivo a Corniga coincide con la vista mozzafiato sul Lago di Como, un panorama che attira ogni anno migliaia di escursionisti in cerca di un’esperienza immersiva nella natura e nella storia. Questo trekking rappresenta oggi una delle mete più apprezzate per gli amanti del turismo lento e sostenibile, offrendo un’alternativa autentica ai tradizionali itinerari turistici del lago.

Corniga non è solo natura e storia, ma anche un luogo di tradizioni profondamente radicate. Un tempo, le estati trascorrevano tra giochi, canti e riunioni intorno al fuoco, momenti di convivialità che ancora oggi vengono ricordati con affetto. Il 26 luglio, infatti, si celebra la festa di Sant’Anna, patrona del borgo, con una solenne funzione nella chiesetta seguita da festeggiamenti popolari che animavano le viuzze con balli e canti fino a notte fonda. Un tempo un’osteria ambulante, trasportata da un asinello, portava viveri e allegria di casa in casa, una testimonianza viva della cultura contadina e del forte senso di comunità che caratterizzava questa zona del Lago di Como.
Nonostante lo spopolamento e il lento trascorrere degli anni, i pochi proprietari del borgo mantengono saldo il legame con le proprie radici. La piccola chiesa è stata oggetto di una recente ristrutturazione, simbolo di un impegno a preservare la memoria storica e culturale di Corniga. Oggi questo borgo rappresenta un’oasi di pace e tranquillità, ideale per chi cerca una pausa rigenerante lontano dal turismo di massa.
La sua unicità risiede nella capacità di mantenere intatto il fascino di un’Italia rurale e autentica, offrendo a chi lo visita un’esperienza immersiva in un territorio che sembra essersi fermato nel tempo. Corniga è dunque una meta imprescindibile per chi desidera scoprire i luoghi nascosti del Lago di Como, un vero e proprio viaggio nel passato della provincia di Como che unisce natura, storia e tradizioni in un connubio perfetto.
L'articolo C’è un paesino sperduto che attira ogni anno milioni di turisti: si trova in Italia ed è bellissimo proviene da Blitz quotidiano.