Castelli della Val d’Orcia che si stagliano tra cipressi, colline e cieli infuocati

La Val d’Orcia, cuore pulsante della Toscana, è un paesaggio che sembra uscito dalla tela di un pittore: colline ondulate e romantiche, cipressi secolari e cieli che al tramonto si tingono di rosso fuoco e sfumature meravigliose.

In questo scenario idilliaco, i castelli si ergono come sentinelle silenziose, testimoni di secoli di storia e leggende. Ogni pietra racconta di nobili famiglie del passato, di battaglie dimenticate e di panorami memorabili.

Attraversare la Val d’Orcia significa fare un viaggio a ritroso nel tempo, dove la storia, l’arte e la natura convivono in perfetta armonia, e i castelli diventano veri e propri protagonisti di questo racconto visivo. Ecco una selezione di 9 castelli e rocche da ammirare e visitare in Val d’Orcia.

Castello di Montalcino

La Fortezza di Montalcino, costruita nel XIV secolo (iniziata nel 1361), domina la città e i vigneti circostanti – terra del famoso Brunello. Le sue mura possenti e le torri merlate hanno visto secoli di conflitti e alleanze tra famiglie nobili.

Dal punto più alto della fortezza, il panorama si apre sulle colline dorate della Val d’Orcia, punteggiate di cipressi e piccoli borghi medievali. Nel tardo pomeriggio, il tramonto che infuoca il cielo rende l’atmosfera quasi surreale, trasformando la visita in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Passeggiare nel cortile interno, toccare le pietre consumate dal tempo e immaginare i cavalieri che le percorrevano regala un’emozione unica.

Castello di Ripa d’Orcia

Situato su un promontorio che domina il fiume Orcia, il Castello di Ripa d’Orcia (sec. XIII), è un gioiello medievale immerso in una cornice naturale spettacolare. Le torri e le mura si stagliano contro il cielo, mentre i cipressi circostanti sembrano proteggere il borgo sottostante.

Ogni angolo del castello – oggi in vendita– racconta storie di nobili e contadini, di battaglie e di feste medievali. Fin dal 1484 di proprietà della nobile famiglia dei Piccolomini e suoi discendenti.

Gli appassionati di fotografia trovano qui uno scenario perfetto, dove luci, ombre e colori naturali si mescolano creando immagini degne di una cartolina.

Rocca di Tentennano

La Rocca di Tentennano, nel comune di Castiglione d’Orcia, sorge in posizione strategica su un’altura, da cui si domina l’intera vallata. Risalente al XII secolo fu proprietà di diverse famiglie nobili e della Repubblica di Siena.

La Rocca, contesa in diverse guerre, è oggi accessibile ai turisti, che possono visitarla respirando la storia che permea ogni pietra, esplorarla e godere dei panorami spettacolari che spaziano dal Monte Amiata alla Val d’Orcia. La bellezza della natura circostante, con i campi di grano che ondeggiano al vento e i cipressi che segnano i confini delle strade sterrate, rende la visita un’esperienza immersiva.

Castello di Spedaletto

Costruito nel XII secolo, il Castello di Spedaletto fu originariamente un luogo di accoglienza per i pellegrini lungo la Via Francigena. Le sue mura merlate e le torri cilindriche lo rendono immediatamente riconoscibile tra le colline della Val d’Orcia.

La posizione elevata consente di godere di una vista privilegiata su San Quirico d’Orcia e i suoi dintorni. Ammirare questo castello dall’esterno al tramonto, con i colori caldi che dipingono la valle, regala un’emozione senza tempo. Immaginarsi come un viandante o un pellegrino dell’epoca aggiunge fascino a questo luogo, trasformando ogni visita in un racconto storico vivo.

Castello di Poggio alle Mura

Immerso tra vigneti e campi dorati, il Castello di Poggio alle Mura – detto anche Castello Banfi – appare come un rifugio sospeso tra cielo e terra. L’edificio si staglia netto contro il cielo, mentre la luce del tramonto colora di tonalità accese le colline circostanti.

La quiete che si respira in questo castello è rara: lontano dai percorsi turistici più battuti, permette di vivere la campagna toscana in piena autenticità. Oggi il castello ospita il museo del vetro e del vino.

I sentieri che lo circondano offrono passeggiate tra oliveti e filari di viti, mentre i cipressi creano un ritmo armonico nel paesaggio, come se fossero sentinelle silenziose delle storie antiche che il castello custodisce.

La Rocca di Castiglione d’Orcia

Nel cuore del borgo medievale di Castiglione d’Orcia, la Rocca Aldobrandesca si erge maestosa tra le case e le stradine. I resti di quella che una volta era una rocca imponente, dominano il pittoresco borgo della Val d’Orcia in Toscana.

La struttura ha visto passare secoli di storia: dagli antichi feudatari alle battaglie tra eserciti. Oggi, la rocca è un luogo di scoperta, dove passeggiare sospeso nel tempo per rivivere atmosfere medievali.

Castello di Monticchiello

Il borgo di Monticchiello è uno dei più suggestivi della Val d’Orcia nel comune di Pienza. La sua rocca – eretta nel 1260 – è posta nel punto più alto della collina dove sorge il borgo.

Di essa, eretta nel 1260, resta essenzialmente solo il possente cassero Senese (non visitabile). Le mura, per gran parte conservate, erano dotate di camminamento di ronda e intervallate da torri di varie dimensioni. Anche il borgo di Monticchiello, che regala un panorama straordinario sulle colline circostanti, ha mantenuto intatte le sue caratteristiche medievali.

Castello di Velona

Il Castello di Velona – restaurato e risalente al X secolo – è situato nel comune di Montalcino, a 12 km dal centro, e oggi è diventato un resort di lusso che mantiene intatta la sua struttura medievale.

La posizione elevata permette di ammirare la Val d’Orcia in tutta la sua bellezza, dai campi dorati ai cipressi che disegnano il paesaggio. La combinazione di storia e comfort moderno fa del Castello di Velona, a 30 minuti in auto da Siena, una meta perfetta per chi desidera vivere la Toscana autentica.

Rocca di Radicofani

La Fortezza di Radicofani è una delle strutture più imponenti della Val d’Orcia. Con più di mille anni, domina la valle da un’altura strategica – uno sperone di roccia basaltica di 896 metri – e grazie alla sua posizione è stata da sempre contesa nel tempo e nella storia.

Oramai da diversi anni la rocca è aperta al pubblico e interamente visitabile – compresi tutti i camminamenti sotterranei, le postazioni di tiro e la terrazza dalla quale si ha una visuale a 360° sul paesaggio circostante. Al suo interno si trova un museo storico distribuito sui tre piani.

Castelli e fortezze in Val d'Orcia, Toscana
iStock
Veduta aerea della Fortezza dei Radicofani
Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti