La città di Bath si trasforma in un romanzo di Jane Austen

Bath, città dal fascino georgiano, si trasforma ogni anno in un palcoscenico vivente ispirato alle opere di Jane Austen. Dal 12 al 21 settembre 2025, la città ospita il Jane Austen Festival, un evento di dieci giorni dedicato all’autrice britannica. Il festival, il più grande e longevo al mondo dedicato a Jane Austen, attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo, trasformando le strade di Bath in un vero e proprio romanzo vivente.

I partecipanti hanno l’opportunità di immergersi nell’atmosfera Regency, grazie alla famosa Regency Costumed Promenade. Dal 2004, questa sfilata detiene il Guinness dei primati per il “più grande raduno di persone in costumi Regency“. Durante i dieci giorni del festival, il programma offre passeggiate guidate, balli in costume, spettacoli teatrali, conferenze e sarà anche l’occasione per visitare Bath e scoprire cosa vedere in città.

Jane Austen Festival 2025

Il Jane Austen Festival 2025 segna un anniversario speciale, il 250°. Per l’occasione, il festival di Bath, nel Regno Unito, si arricchisce di programmi esclusivi e iniziative che celebrano la vita e le opere della scrittrice.

Le attività includono visite guidate, balli in costume e spettacoli teatrali che ripropongono scene tratte dai suoi romanzi. Il festival rappresenta un’occasione unica per appassionati e curiosi di vivere la Bath di quell’epoca, tra eleganza, cultura e storia.

A Bath è presente anche il Jane Austen Centre, centro a lei dedicato che offre uno sguardo sulla sua vita e il suo lavoro e custodisce oggetti d’epoca ed esposizioni interattive.

Dal 12 al 21 settembre 2025, la città di Bath ospita il Jane Austen Festival
iStock
Sfilata durante il Jane Austen Festival

Le Terme Romane

Uno dei luoghi simbolo di Bath sono le Terme Romane, un complesso storico di piscine, saune e bagni risalente all’epoca romana. Questo sito ben conservato permette ai visitatori di scoprire l’antica vita quotidiana dei romani, ammirando mosaici originali e strutture perfettamente conservate.

Royal Crescent e Casa al n.1

La Royal Crescent, con la sua forma semicircolare, rappresenta uno degli esempi più eleganti di architettura georgiana. Passeggiando lungo questa iconica via, si possono ammirare le facciate storiche e il fascino dell’epoca.

Per chi desidera un’esperienza immersiva, la casa al numero 1 è aperta al pubblico come museo, con interni arredati secondo lo stile del periodo 1776-1796, e offre uno sguardo dettagliato sulla vita dei residenti dell’epoca.

Ponte di Pulteney e Bath Abbey

Il Ponte di Pulteney, ispirato ai ponti italiani, si distingue per i negozi disposti lungo entrambe le sponde, mentre la maestosa Bath Abbey domina il centro cittadino con la sua architettura gotica e le vetrate colorate. Entrambi i siti rappresentano punti di interesse fondamentali per apprezzare l’arte e la storia della città.

Bath nel Regno Unito: cosa non perdere
iStock
Pulteney Bridge a Bath

Giardini di Prior Park

Da non perdere anche i Giardini di Prior Park, che offrono una pausa verde e panoramica, con laghetti, cascate e percorsi che si affacciano sulla città e sulla campagna circostante. Ideali per passeggiate tranquille o picnic, rappresentano un’oasi di relax in mezzo alla natura di Bath.

Altre attrazioni da non perdere

Tra le altre esperienze culturali, Bath offre il Roman Bath’s Museum, che approfondisce la storia delle terme con reperti e ricostruzioni; il Theatre Royal per gli amanti del teatro e Mary Shelley’s House of Frankenstein, che esplora il lato gotico della letteratura.

Inoltre ci sono i musei come il Fashion Museum, la Victoria Art Gallery e il Museum of Bath Architecture. Non mancano infine The Circus e il Royal Victoria Park, simboli di architettura e spazi verdi cittadini.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti