Castellammare: falso cieco percepisce 150mila euro di indennità in 20 anni
- Postato il 7 ottobre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Castellammare: falso cieco percepisce 150mila euro di indennità in 20 anni
Arrestati a Castellammare ” falso cieco ” e la moglie: avrebbero intascato 150 mila euro INPS di indennità di accompagnamento in 20 anni. Incrociato dai video al bancomat.
CASTELLAMMARE DI STABIA (NAPOLI) – Una truffa ventennale ai danni dell’INPS, basata sulla simulazione di una cecità inesistente, è stata scoperta e smantellata dalla Guardia di Finanza di Torre Annunziata. Un uomo di Castellammare di Stabia ha percepito indebitamente circa 150 mila euro di indennità di accompagnamento, essendo ipovedente e non cieco come dichiarato. Al termine di indagini coordinate dalla Procura, i finanzieri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari per una coppia di coniugi, accusati di truffa aggravata e falso ideologico.
FALSO CIECO A CASTELLAMMARE, LE PROVE DEI FINANZIERI: RITIRO AL BANCOMAT E AUTONOMIA
L’inchiesta ha avuto un punto di svolta grazie ai servizi di osservazione predisposti dalle Fiamme Gialle. Il falso cieco è stato ripreso in diverse circostanze, dimostrando un’autonomia incompatibile con la cecità assoluta. Dai video è emerso che l’uomo: Si orientava senza difficoltà anche in luoghi affollati e sconosciuti. Ritirava denaro al bancomat in modo autonomo. Sistemava le banconote nel portafoglio dopo aver esaminato la ricevuta. Nonostante le prove, l’uomo aveva sempre simulato di essere completamente non vedente anche durante le visite mediche di revisione predisposte dall’INPS. La classificazione di cieco risaliva al 2010, basata su un esame strumentale successivamente risultato falso.
L’AVVALLO DELLA MEDICINA LEGALE
Per attestare la frode, gli inquirenti si sono avvalsi della consulenza di un dirigente di medicina legale dell’ASL Napoli 3 Sud e di un oculista. Dopo aver visionato le immagini girate dai finanzieri, gli esperti hanno confermato che le azioni compiute dall’uomo erano assolutamente incompatibili con quelle di una persona priva di vista. La Guardia di Finanza aveva già proceduto, a fine novembre, al sequestro preventivo di oltre 124 mila euro a carico della coppia, pari a una parte delle somme indebitamente percepite.
Il Quotidiano del Sud.
Castellammare: falso cieco percepisce 150mila euro di indennità in 20 anni