Carta Dedicata a te, le istruzioni dell’Inps per ottenere il contributo da 500 euro e i dubbi sui tempi di attivazione
- Postato il 3 settembre 2025
- Usi & Consumi
- Di Il Fatto Quotidiano
- 4 Visualizzazioni
.png)
L’Inps ha fornito le istruzioni per la card Dedicata a te, lo strumento introdotto dal governo Meloni nel 2023 il cui scopo è fornire un contributo di 500 euro alle famiglie in difficoltà con l’acquisto dei beni alimentari di prima necessità. La misura è riservata alle famiglie con un Isee inferiore a 15.0000 euro: secondo le prime indicazioni fornite potrebbe essere attivata già a partire dal prossimo mese di ottobre.
È importante sottolineare, ad ogni modo, che le tempistiche non sono state ancora confermate ufficialmente: al momento sono state anticipati i parametri e le modalità attraverso le quali verranno erogati i contributi ai potenziali beneficiari. Non sarà necessario presentare una domanda, saranno direttamente i Comuni e l’Inps ad incrociare i dati in loro possesso per identificare le famiglie che potranno usufruire della card “Dedicata a te”.
Per finanziare il contributo sono stati stanziati, per il 2025, 500 milioni di euro: a prevederlo è stata la Legge di bilancio 2025. Le risorse sono destinate unicamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. Dal contributo sono escluse le bevande alcoliche.
Card “Dedicata a te”, i requisiti per ottenerla
Per poter usufruire della card non è necessario presentare una specifica domanda. Il contributo viene erogato ai cittadini che sono in possesso di un Isee ordinario inferiore a 15.000 euro. Non possono accedere al bonus da 500 euro i soggetti che stiano già percependo l’assegno di inclusione, il reddito di cittadinanza, la Carta acquisti o qualsiasi altro contributo o misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un qualsiasi sussidio a livello nazionale, regionale o comunale.
Non hanno la possibilità di usufruire della card i soggetti che appartengano ad un nucleo sociale nel quale almeno un componente stia prendendo la Cig o un’indennità di disoccupazione.
A quanto ammonta il contributo
La card Dedicata a te prevede un contributo di 500 euro che viene erogato ad ogni singolo nucleo familiare. Il sussidio viene erogato attraverso una carta elettronica nominativa di pagamento, che viene messa a disposizione da Poste Italiane (attraverso la controllata Postepay). Complessivamente possono essere assegnati un massimo di 1.157.179 carte: la consegna viene effettuata attraverso gli uffici postali abilitati al servizio. Il credito contenuto all’interno della carta può essere utilizzato esclusivamente per acquistare dei beni alimentari di prima necessità.
Il primo acquisto, con il credito presente sulla card, dovrà essere effettuato entro e non oltre il 16 dicembre 2025, in caso contrario si perderà il diritto al beneficio. Le somme a disposizione dovranno essere utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
Quali saranno i prossimi step della card
Entro il prossimo 11 settembre 2025 l’Inps dovrà mettere a disposizione dei singoli Comuni – attraverso un apposito applicativo istituzionale – la lista dei beneficiari della Card: i soggetti devono essere in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale: devono essere composti da non meno di tre componenti, uno dei quali deve essere nato entro il 31 dicembre 2007. Hanno la precedenza le famiglie con l’indicatore Isee più basso.
Entro trenta giorni dalla pubblicazione degli elenchi sull’applicativo web, i Comuni devono consolidare gli elenchi.
L'articolo Carta Dedicata a te, le istruzioni dell’Inps per ottenere il contributo da 500 euro e i dubbi sui tempi di attivazione proviene da Il Fatto Quotidiano.