Bullismo, il numero verde istituito nel 2007 non è più attivo: ora il ministero si affida al Telefono Azzurro
- Postato il 18 settembre 2025
- Scuola
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
“Siamo spiacenti ma il numero selezionato non è attivo”. È la risposta automatica che vi sentirete dire se chiamate il numero verde antibullismo 800 669 696. Eppure se si cerca su google un riferimento sul tema esce immediatamente questo contatto istituito – la conferma ci arriva da viale Trastevere – nel 2007 con l’avvio della campagna “Smonta il bullo”, promossa dal minsitero guidato ai tempi da Giuseppe Fioroni. Ai tempi, sette operatori erano attivi, in orario di ufficio, per raccogliere segnalazioni e richieste d’aiuto da parte di studenti, genitori e insegnanti.
Nel 2015 con l’aumento dei casi di cyberbullismo, il numero verde era stato rilanciato e collegato al progetto “Generazioni connesse” ancora oggi aggiornato, anche se non riporta più quel numero. Fino al 2017 con la legge 71 il contatto viene indicato, seppur non sia citato nella norma. Fino allo scorso anno alcuni siti delle scuole o delle istituzioni locali lo riportavano anche se non funziona più. È il caso, ad esempio, del portale della Polizia locale di Pescara dove si trova ancora al link “Tuteliamoci”.
Nel tempo il ruolo di questo numero verde si è integrato con altre reti di sostegno tanto che oggi ufficialmente il ministero fa riferimento al 1.96.96 di Telefono Azzurro pienamente funzionante. Per la verità non risulta traccia ufficiale che lo 800669696 sia stato chiuso ma non è più attivo. Una questione legata ai cambiamenti messi in atto a viale Trastevere e dalle diverse Regioni.
In Sicilia, ad esempio, dall’aprile 2024 è nato un numero verde (800.280.000) e una chat (sul sito www.1nessuno100giga.it) per l’ascolto e la denuncia di atti di bullismo e cyberbullismo disponibile dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 20 per chi è del posto. Una piattaforma che sembra funzionare: alle 14 puntuali di martedì 17 settembre la chat era online anche se contattata ha risposto per più volte in momenti diversi: “Tutti i nostri operatori sono impegnati. Ti preghiamo di riprovare più tardi”. Un servizio gestito dalla Fondazione S.O.S. – Il Telefono Azzurro Ets elaborato dall’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia e finanziato con quasi 2,4 milioni di euro dalla Regione Siciliana, attraverso l’assessorato dell’Istruzione e della formazione professionale. Tra i partner del progetto anche la piattaforma Elisa, del ministero dell’Istruzione e del merito e la fondazione “Carolina” oltre il movimento antibullismo MaBasta.
In Lombardia, invece, esiste il sito “Bullismo e cyberbullismo” ma il contatto segnalato 800669696 non funziona. Nella piattaforma progettata dall’Ufficio scolastico per la Lombardia c’è il link ad uno sportello help, ma la pagina non si trova e sullo schermo del personal computer spunta: “Oooops! Sembra che la pagina che stai cercando non esista”. Anche le news sono ferme a due anni fa. Tuttavia, c’è il numero del Telefono Azzurro.
L'articolo Bullismo, il numero verde istituito nel 2007 non è più attivo: ora il ministero si affida al Telefono Azzurro proviene da Il Fatto Quotidiano.