Boom di patenti ritirate: sono più di 800 da inizio anno solo a Torino
- Postato il 31 agosto 2025
- Notizie
- Di Virgilio.it
- 6 Visualizzazioni

Il nuovo Codice della Strada ha segnato una vera svolta per la mobilità italiana. Entrato in vigore a dicembre 2024, il pacchetto di nuove regole continua a essere al centro dell’attualità, soprattutto per l’introduzione della “sospensione breve” che sta generando un boom di patenti ritirate.
A fornire una fotografia aggiornata della situazione è il Corriere della Sera che si concentra sulla città di Torino. Tra gli automobilisti del capoluogo piemontese, infatti, si stanno registrando un gran numero di casi di sospensione del documento di guida. Andiamo a fare il punto della situazione analizzando quelli che sono i dati relativi al primo semestre del 2025.
Un boom di patenti sospese
Secondo i dati diffusi in queste ore, nel corso dei primi sei mesi dell’anno a Torino sono stati registrati oltre 800 casi di sospensione breve della patente. La misura, come previsto dal Codice della Strada, si applica quando un automobilista con un saldo di punti ridotto (meno di 20 punti) commette un’infrazione grave. La durata della sospensione è variabile.
Chi ha almeno 10 punti sulla patente, infatti, dovrà rinunciare al documento per sette giorni. Per chi, invece, ha meno di 10 punti c’è da fare i conti con una sospensione di 15 giorni. Da segnalare, inoltre, che quando il comportamento scorretto causa un incidente (anche se non ci sono altri veicoli coinvolti) si registra un raddoppio della sanzione. Alla base del meccanismo c’è la volontà di incentivare la guida corretta e attenta, soprattutto tra chi ha perso qualche punto sulla patente. Per maggiori dettagli in merito alla misura è possibile dare un’occhiata all’approfondimento realizzato da Virgilio Motori sul funzionamento della sospensione breve.
I dati di Torino
Tra gli automobilisti di Torino sono state registrate 803 sospensioni brevi di patente con una media di circa 4 casi al giorno. Il primato, tra le violazioni, appartiene all’uso del cellulare alla guida. Secondo i dati, infatti, i casi registrati per questo particolare comportamento sono ben 517, più della metà del totale. Si tratta di una distrazione potenzialmente molto pericolosa e che, facilmente, può diventare la causa di un incidente.
Da segnalare anche un gran numero (167 casi) per quanto riguarda l’assenza della cintura di sicurezza o dei seggiolini per i bambini. Ci sono poi un totale di 73 violazioni legate al passaggio con il semaforo rosso mentre in 21 casi non è stata rispettata la precedenza. A contribuire all’aumento delle sospensioni troviamo anche 10 sorpassi vietati e 12 inversioni di marcia irregolari.
Secondo la Polizia Municipale, non è possibile effettuare un confronto con gli anni precedenti, per valutare un possibile incremento dei comportamenti scorretti alla guida, in quanto “La legge è nuova, non c’era nulla di simile. Prima le sospensioni erano diverse, spesso più lunghe ma meno immediate. Adesso la sanzione scatta in strada, davanti agli occhi degli agenti”. Sarà interessante, in ogni caso, capire se il boom delle sospensioni della patente continuerà o meno nel corso dei prossimi mesi. Molti automobilisti, per evitare questo tipo di sanzione, potrebbero essere incentivati a guidare con maggiore prudenza.