Forte pioggia a Potenza, parte la conta dei danni

  • Postato il 31 agosto 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Forte pioggia a Potenza, parte la conta dei danni

Share

Domani 1 settembre sopralluogo in via del Gallitello, a Potenza, dopo la forte pioggia; tra i danni si teme la rottura della fogna. Criticità anche nella provincia


Potenza e la sua provincia contano adesso i danni dell’eccezionale bomba d’acqua che ha raggiunto un cumulato locale di 52 millimetri in 24 ore, secondo quanto emerge dai dati della rete pluviometrica regionale: ieri pomeriggio alle 18, mentre sul capoluogo riprendeva a piovere, i vigili del fuoco erano ancora impegnati nella rimozione di un grosso albero spezzato dal vento in città, in via Zeno Colò, nei pressi del campo scuola di atletica leggera. Proprio il vento sferzante, che ha rinforzato nella notte tra venerdì e sabato, ha causato la caduta di alberi e rami in diversi quartieri della città e reso necessario l’intervento di squadre di vigili del fuoco coadiuvati da pattuglie della Polizia Locale anche in molti tratti della viabilità provinciale, dove soprattutto rami di diverse dimensioni e terra mista a pietre hanno reso più difficoltoso il transito delle auto.

FORTE PIOGGIA A POTENZA, CADUTI 45 MILLIMETRI IN POCO PIU’ DI UN’ORA: I DANNI

La bomba d’acqua – 45 millimetri caduti dalle 15.55 alle 16.10 di venerdì – ha colpito al cuore Potenza nei suoi storici “punti deboli”, visto che le situazioni più critiche si sono riscontrate lungo via del Gallitello e all’imbocco della rotatoria che da via Vaccaro conduce al rione Murate e al nodo stradale. Il punti più problematico è stato poi quello all’intersezione tra via del Gallitello e la rotonda di viale dell’Unicef (nelle immediate vicinanze della stazione FAL), un tratto di una cinquantina di metri dove la pioggia ha causato anche un vistoso scollamento del manto stradale. Con un post su Facebook, l’assessore comunale alla viabilità, Francesco Giuzio , ha informato i cittadini che il traffico in provenienza dal nodo complesso (Potenza ovest e Gallitello) e in direzione viale dell’Unicef – via Vaccaro è deviato nella Galleria Unità d’Italia».

Non è andata molto meglio a Macchia Romana, alla rotatoria per raggiungere l’ospedale dal rione, dove pure la pioggia ha reso praticamente inaccessibile il tratto. Le immagini circolate sulla rete hanno raccontato il resto: auto invase dall’acqua, fiumi improvvisati a causa dei tombini resi inefficienti dalla tracimazione dell’acqua, con disagi di ogni sorta. A pagare il conto più alto è stata la viabilità, con inevitabili disagi. Molte anche le segnalazioni di esercizi commerciali o sottoscala invasi dall’acqua.

SU VIA DEL GALLITELLO GRAVI DANNI

«Il problema che sembra un po’ più serio è su via del Gallitello all’imbocco con viale dell’Unicef – conferma l’assessore alla viabilità Giuzio – dove abbiamo dovuto chiudere al transito veicolare la strada. Per il resto ci sono sicuramente altre criticità legate alla gestione delle acque meteoriche: bisogna capire che l’acqua ha i suoi percorsi e quindi anni urbanizzazione spesso non rispondente a norme e criteri adeguati hanno creato situazioni che oggi sono problematiche».

«Difficile fare adesso una conta dei danni in via del Gallitello: abbiamo bisogno di portare a termine prima una verifica sulle condotte, perché il problema è stato che la fognatura è straripata, quindi adesso bisogna vedere se si sono sollevati solo i coperchi dei tombini o se invece ci sono danni strutturali. Si tratta di un lavoro che va fatto insieme ai tecnici di Acquedotto Lucano, e credo che già da lunedì (domani, ndr) inizieremo a fare i sopralluoghi». Giuzio sottolinea inoltre che questo è stato «un evento eccezionale, praticamente senza precedenti: quando è così diventa complicato anche avere gli strumenti adatti perché tutto ciò che riguarda la rete di raccolta delle acque, la rete fognaria, è calibrato su precipitazioni normali».

SITUAZIONE CRITICA ANCHE NELLA PROVINCIA

Situazione critica anche in parte della provincia, soprattutto nel versante tirrenico del Potentino: a Maratea, segnalati infatti numerosi allagamenti, in parte legati alla saturazione dei sistemi di drenaggio urbano, con la circolazione veicolare rallentata e alcune strade secondarie che sono chiuse temporaneamente. Nella mattinata di ieri le criticità più forti hanno riguardato, oltre Maratea (dove è chiusa dalle 19 di venerdì, su disposizione dell’Anas, la Statale 18, all’altezza di Castrocucco), anche Rivellino e Trecchina soprattutto per quanto riguarda interventi effettuati dai Vigili del Fuoco per rimuovere alberi caduti sulla sede stradale, anche lungo la fondovalle del Noce. Sulla provinciale 19, in territorio di Ruvo del Monte un’auto è finita fuori strada a causa della pioggia, per fortuna senza gravi conseguenze per il conducente, che era l’unica persona a bordo. A Marsicovetere, la pioggia ha causato frane e smottamenti a ridosso del centro abitato.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Forte pioggia a Potenza, parte la conta dei danni

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti