Bonus per i single, dall’affitto alla prima casa: ecco quali sono
- Postato il 5 novembre 2025
- Bonus E Agevolazioni
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni
Molti incentivi statali sono pensati per le famiglie con figli, ma anche i single possono accedere a una serie di agevolazioni economiche nel 2025. Si tratta di aiuti legati principalmente alla casa, al risparmio energetico e al sostegno al reddito. Tra le misure più rilevanti c’è il bonus ristrutturazione, che consente di detrarre il 36% delle spese, o addirittura il 50% se si tratta della prima casa, fino a un massimo di 96mila euro. Per chi vuole acquistare casa, la misura “Prima casa under 36” prevede che il Consap garantisca fino al 50% del mutuo, per importi non superiori a 250mila euro.
Sostegni per affitto, bollette e tasse
Tra i bonus più utili per chi vive da solo c’è il bonus affitti, rivolto ai giovani tra i 20 e i 31 anni con reddito inferiore a 15.493,71 euro: l’agevolazione può arrivare fino a 2mila euro l’anno per quattro anni.
Anche le utenze domestiche beneficiano di aiuti automatici: il bonus luce e gas spetta ai nuclei con ISEE inferiore a 9.530 euro (o fino a 20mila euro per famiglie numerose). Per la Tari, la tassa sui rifiuti, è previsto uno sconto del 25% in bolletta per chi rientra negli stessi limiti ISEE.
Bonus prima casa under 36
C’è poi il bonus prima casa per under 36. La misura – rifinanziata fino al 2027 – è rivolta a tutti coloro che non sono proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero) al momento della presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima abitazione.
Il fondo pubblico Consap offre alle banche una garanzia pubblica del 50% del capitale erogato a particolari categorie sui mutui fino a 250 mila euro. Per i beneficiari che hanno un Isee inferiore ai 40 mila euro, la garanzia alle banche sale all’80% per i mutui che coprano dall’80% al 100% del prezzo dell’immobile.
Inclusione e benessere personale
Tra le misure di carattere sociale, spiccano l’assegno di inclusione e il bonus psicologo. Il primo è destinato ai cittadini in difficoltà economica: ha una durata di 18 mesi, rinnovabile per altri 12 dopo una pausa di un mese, e può raggiungere fino a 10mila euro l’anno. Il secondo, invece, sostiene chi vuole intraprendere un percorso terapeutico: è accessibile a tutti i residenti in Italia con ISEE fino a 50mila euro.
L'articolo Bonus per i single, dall’affitto alla prima casa: ecco quali sono proviene da Blitz quotidiano.