Blue economy e portualità: la Provincia di Savona nella nuova cabina regionale di coordinamento

  • Postato il 27 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Palazzo Provincia Savona palazzo Nervi

Savona. Nella seduta del 17 settembre la giunta regionale, ha dato il via libera all’istituzione della Cabina regionale di Coordinamento della Blue Economy e della Portualità: uno strumento per gestire in maniera unitaria il sistema portuale ligure, rafforzarne la competitività logistica e condividere strategie retroportuali e interportuali in un’ottica di pianificazione regionale.

La Cabina sarà articolata su tre livelli.

Quello politico (di cui farà parte anche la Provincia di Savona, insieme alla Regione Liguria, alle Autorità di Sistema Portuali liguri, alle altre aree vaste, alle Capitanerie di porto e ai Comuni sede di scalo e non solo) avrà il compito di coordinare le scelte istituzionali e di interagire con la cabina di regia della logistica del nord ovest e con le ZLS di Genova e La Spezia.

Il secondo livello, la Segreteria tecnica, composta da dirigenti e funzionari di Regione e Autorità di Sistema, fornirà supporto amministrativo e organizzativo, monitorando interventi e progetti funzionali allo sviluppo logistico e portuale.

Terzo cardine, il Tavolo di partenariato della Blue Economy, sarà luogo di confronto con operatori, spedizionieri, agenti marittimi, associazioni dell’autotrasporto e altri stakeholder, per presentare proposte, risolvere criticità operative, promuovere iniziative e infrastrutture materiali e immateriali – dai PCS ai servizi doganali.

L’obiettivo è far crescere ulteriormente traffici merci e passeggeri, rafforzare l’intermodalità lungo i corridoi europei, attrarre investimenti, sostenere occupazione e competitività, in sinergia con Governo e Regioni del nord ovest. La Cabina diventa così un mezzo utile per coordinare interventi, monitorare opere e infrastrutture, digitalizzare servizi e processi, ridurre tempi e aumentare l’efficienza, con ricadute positive sullo sviluppo dei porti liguri nel Mediterraneo e in Europa.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti