Black Friday, Cyber Monday e Travel Tuesday: “Tre giorni per le vacanze di un anno”. Offerte, trucchi e destinazioni top da prenotare con gli sconti

  • Postato il 19 novembre 2025
  • Viaggi
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Il Black Friday è l’evento più atteso dell’anno per lo shopping di ogni genere, viaggi compresi. Se accaparrarsi l’offerta migliore vi sembra una roulette, con semplici consigli e la giusta strategia è possibile puntare sul “rosso”. Ma perchè si chiama “venerdì nero”? Tutto nasce negli Stati Uniti d’America per indicare il venerdì dopo il Thanksgiving day che proclama l’inizio dello shopping natalizio. L’origine del nome è incerta ma la versione più accreditata lo associa ai registri contabili dei commercianti che appuntavano le perdite in rosso, e in nero i guadagni di uno dei periodi più “caldi dell’anno” per le vendite, i saldi dopo il giorno del Ringraziamento. Un’altra curiosa teoria, sempre associata al post-Thanksgiving, rimanda al traffico di automobili e al gran via vai delle persone in città, una vera e propria corsa allo sconto perfetto tra euforia generale e nuvole di smog. Quel che è ormai una certezza, oltre ai filtri anti-particolato e alle vendite anche on-line che snelliscono le lunghe file ai negozi, è che il Black Friday è diventato un appuntamento molto atteso in tutto il mondo poiché consente di fare acquisti davvero vantaggiosi a prezzi scontati. Anche il settore travel cavalca “l’onda nera” con ribassi e offerte dedicate esclusivamente a voli, hotel e pacchetti vacanze. Scopriamo qualche suggerimento utile per prenotare una fuga fuori porta o un viaggio conveniente, e qualche piccolo accorgimento per acquistare on-line in tutta sicurezza.

Per chi desidera partire, notifiche accese anche per il Cyber Monday, altro giorno attesissimo soprattutto per prodotti tecnologici ma che ultimamente coinvolge anche le proposte turistiche, e il Travel Tuesday, il “martedì dei viaggi” dedicato interamente al settore, entrambi successivi al Black Friday. Sono sempre più numerose le compagnie e i brand che offrono ulteriori ribassi anche in occasione di questi due appuntamenti, tanto da rendere l’intero periodo una maratona al monitoraggio di siti on-line. Occasioni uniche ma mai da prendere alla cieca: non lasciate che sia il caso a orientare la bussola della vostra prossima destinazione. Il segreto è partire preparati per acquistare al meglio, basta scegliere dove andare e selezionare il target desiderato. Per farlo è importante monitorare per tempo i prezzi ordinari e confrontarli con più compagnie e siti web come per esempio Skyscanner, che diventa uno strumento strategico per comparare in tempo reale le tariffe di varie compagnie (anche durante il Black Friday). Questo consentirà di avere un valido termine di paragone per scegliere ancor più consapevolmente.

Come evitare i possibili rischi e acquistare in tutta sicurezza

La grandissima ricerca di offerte online ha incentivato le proposte ma allo stesso tempo anche i rischi di truffe e casi di social engineering, quel processo attraverso il quale malintenzionati possono venire in possesso di informazioni riservate di utenti che involontariamente le divulgano. Si parla molto spesso di phishing, l’attacco più noto effettuato su internet, ma anche di smishing, la variante del phishing effettuata tramite SMS. Per evitarli è fondamentale diffidare di e-mail o messaggi troppo allettanti oppure di offerte irrealistiche, soprattutto se invitano a cliccare link che rimandano all’inserimento di dati personali, della carta di credito e di password. Un altro suggerimento è quello di prestare molta attenzione anche alle notifiche e-mail ed SMS di false consegne o rifiuti di pagamento di ordini mai effettuati, comunicazioni da ignorare, segnalare come spam, bloccare o cancellare.

Oggigiorno i malware sono particolarmente evoluti e raffinati, alle volte difficili da riconoscere. Come buona regola per evitare di cadere nelle trappole di phishing è importante saper riconoscere i domini di portali ed e-mail. Inoltre è fondamentale acquistare solo da siti web noti e affidabili. Per verificarlo, è importante sincerarsi che l’URL nella barra degli indirizzi inizi con https://, dove la “s” sta per Secure (sicuro) e indica che la connessione tra il browser e il sito web è crittografata. Le offerte del Black Friday invogliano qualsiasi utente e la tendenza è quella di affrettarsi per non perderle abbassando la guardia: prendetevi sempre il tempo utile per controllare con attenzione questi piccoli dettagli che possono fare una grande differenza.

L'articolo Black Friday, Cyber Monday e Travel Tuesday: “Tre giorni per le vacanze di un anno”. Offerte, trucchi e destinazioni top da prenotare con gli sconti proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti