Black Friday 2025: quando inizia, quanto dura e quando finisce – La guida completa

  • Postato il 18 novembre 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 15 Visualizzazioni

Tutto pronto per l’inizio del Black Friday 2025 al via venerdì 28 novembre, con offerte che inizieranno già nei giorni precedenti e si prolungheranno fino al Cyber Monday di lunedì 1 dicembre 2025.

Da qualche anno, il fenomeno del Black Friday si anticipa sempre più nel calendario commerciale. È sufficiente un rapido controllo della propria casella di posta elettronica per constatare come, già in questo periodo dell’anno, tutti i settori merceologici – dall’elettronica alla moda, dai viaggi ai servizi – comincino a proporre al pubblico promozioni e sconti dedicati.

Il Black Friday: gli orari e il calendario

Il Black Friday si celebra tradizionalmente il quarto venerdì di novembre, immediatamente successivo alla festività del Ringraziamento. Per il 2025, la data da segnare in calendario è venerdì 28 novembre. Le promozioni ufficiali avranno inizio alla mezzanotte di venerdì 28 novembre 2025 e si concluderanno alle 23:59 della stessa giornata. Va sottolineato, tuttavia, che è ormai prassi consolidata per numerosi esercizi commerciali, sia online che fisici, lanciare le proprie offerte con diversi giorni d’anticipo, trasformando così quella che era una singola giornata di sconti in un’intera settimana dedicata alle opportunità di acquisto.

Tutte le informazioni da segnare

Tradizionalmente il Black Friday è un evento di un solo giorno, che cade nel quarto venerdì di novembre, quindi nel 2025 venerdì 28 novembre. Tuttavia, la tendenza attuale vede sempre più marchi e piattaforme online estendere le proprie promozioni, trasformando l’evento in una vera e propria “Black Week” che abbraccia l’intera settimana. Per il 2025, il periodo promozionale avrà inizio lunedì 24 novembre e si concluderà con il Cyber Monday del primo dicembre. Gli acquirenti potranno quindi beneficiare di otto giorni consecutivi di sconti su un’ampia varietà di prodotti, spaziando dall’elettronica ai viaggi, fino ai beni di consumo quotidiano.

Arriva anche il Travel Tuesday per chi ama viaggiare

Il Travel Tuesday, che si terrà il 2 dicembre 2025, rappresenta un’importante giornata di sconti dedicata al settore viaggi. Collocato strategicamente il martedì successivo al Thanksgiving americano e immediatamente dopo il Cyber Monday, questo evento vede protagoniste compagnie aeree, catene alberghiere e tour operator che propongono offerte vantaggiose su voli, soggiorni e pacchetti vacanza, con l’obiettivo di stimolare le prenotazioni nel periodo pre-natalizio.

Come evitare i possibili rischi e acquistare in tutta sicurezza

La grandissima ricerca di offerte online ha incentivato le proposte ma allo stesso tempo anche i rischi di truffe e casi di social engineering, quel processo attraverso il quale malintenzionati possono venire in possesso di informazioni riservate di utenti che involontariamente le divulgano. Si parla molto spesso di phishing, l’attacco più noto effettuato su internet, ma anche di smishing, la variante del phishing effettuata tramite SMS. Per evitarli è fondamentale diffidare di e-mail o messaggi troppo allettanti oppure di offerte irrealistiche, soprattutto se invitano a cliccare link che rimandano all’inserimento di dati personali, della carta di credito e di password. Un altro suggerimento è quello di prestare molta attenzione anche alle notifiche e-mail ed SMS di false consegne o rifiuti di pagamento di ordini mai effettuati, comunicazioni da ignorare, segnalare come spam, bloccare o cancellare.

Oggigiorno i malware sono particolarmente evoluti e raffinati, alle volte difficili da riconoscere. Come buona regola per evitare di cadere nelle trappole di phishing è importante saper riconoscere i domini di portali ed e-mail. Inoltre è fondamentale acquistare solo da siti web noti e affidabili. Per verificarlo, è importante sincerarsi che l’URL nella barra degli indirizzi inizi con https://, dove la “s” sta per Secure (sicuro) e indica che la connessione tra il browser e il sito web è crittografata. Le offerte del Black Friday invogliano qualsiasi utente e la tendenza è quella di affrettarsi per non perderle abbassando la guardia: prendetevi sempre il tempo utile per controllare con attenzione questi piccoli dettagli che possono fare una grande differenza.

Cosa vuol dire Black Friday?

Il “Black Friday”, letteralmente “venerdì nero”, è il giorno successivo al Thanksgiving Day negli Stati Uniti. Poiché il Ringraziamento cade sempre il quarto giovedì di novembre, come stabilito da Abramo Lincoln nel 1863, il Black Friday è invariabilmente il quarto venerdì di novembre. Sebbene non sia una festività ufficiale, molte persone godono di un lungo weekend poiché scuole, uffici pubblici e numerose aziende rimangono chiusi dopo il Ringraziamento. I negozi, generalmente chiusi il giorno del Ringraziamento, riaprono il venerdì con significativi sconti e promozioni. Con l’approssimarsi di dicembre, il Black Friday segna effettivamente l’inizio della stagione degli acquisti natalizi.

L'articolo Black Friday 2025: quando inizia, quanto dura e quando finisce – La guida completa proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti