Bianchi rilancia: 140 anni di storia e un nuovo piano di crescita internazionale

  • Postato il 4 luglio 2025
  • Good Stories
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

A un anno dall’apertura della nuova sede a Treviglio, Bianchi ha festeggiato  i 140 anni del marchio. L’evento è stato anche l’occasione per presentare i prossimi obiettivi di crescita e sviluppo a livello globale.

Il nuovo sito produttivo, inaugurato il 4 giugno 2024, è uno degli stabilimenti più moderni e sostenibili d’Europa nel comparto cycling: 30mila mq di superficie totale, di cui oltre 17mila mq destinati alla produzione, una capacità installata di 500 biciclette per turno e oltre 250 addetti impiegati a pieno regime. Dotato di impianti fotovoltaici, tecnologie ad alta efficienza e un sistema avanzato di monitoraggio dei consumi, l’headquarter è stato progettato secondo i più avanzati standard di Industry 5.0, con attenzione all’ergonomia e alla sostenibilità ambientale.

“Realizzare con Bianchi uno degli stabilimenti di produzione più avanzati al mondo è una sfida che mi appassiona profondamente”, ha riaffermato Salvatore Grimaldi, presidente e proprietario di Bianchi. “Treviglio è la casa del nostro futuro: qui vogliamo crescere come azienda globale, rimanendo legati alle nostre radici”.

La strategia

Accanto al nuovo headquarter, entra in campo anche la strategia del ceo Alberto Cavaggioni, nominato a marzo 2025, che punta a fare di Bianchi un’azienda a ciclo completo: produzione interna e un’offerta che copra tutti i principali segmenti del mercato bici.

“Il mio primo gesto da ceo è stato visitare questa fabbrica: un luogo che mi ha fatto capire come Bianchi possa tornare ad essere un leader globale grazie a know-how, tecnologia e una gamma completa di modelli per incontrare le esigenze di tutti gli appassionati di ieri, oggi e domani. La nostra visione è chiara: vogliamo essere il miglior brand di biciclette al mondo, che realizza le migliori biciclette al mondo”.

A sostegno di questa strategia, Bianchi ha presentato strumenti concreti per rafforzare la competitività internazionale: un programma per l’usato certificato, nuove soluzioni B2B, servizi come test ride dedicati e bike fitting, e un’offerta di accessori e merchandising per trasformare la visita nei punti vendita in un’esperienza completa.

A partire dai prossimi mesi, ogni bicicletta sarà dotata di un digital product passport con card nfc per garantire tracciabilità e autenticità, mentre dal 1° luglio 2025 tutti i telai in carbonio saranno coperti da lifetime warranty, una garanzia a vita che testimonia la fiducia del brand nella qualità dei propri prodotti.

Le novità

Sulle novità di Bianchi è anche Claudio Masnata, direttore marketing & comunicazione ed ex ciclista professionista, che ha commentato: “Progetti come l’officina Edoardo Bianchi, il rinnovato reparto corse e il futuro Museo Bianchi rappresentano l’essenza del nostro impegno: offrire un’esperienza unica che unisce tradizione e innovazione. Con Casa Bianchi vogliamo trasformare ogni visita in un racconto emozionante, rafforzando il legame con chi, come me, vive la bicicletta come una passione e uno stile di vita”.

Con un fatturato in crescita, una presenza diretta in oltre 60 Paesi e una roadmap di investimenti mirati, Bianchi si prepara a consolidare la propria leadership internazionale nei segmenti premium e urban mobility, in un mercato del cycling destinato a crescere in modo significativo entro il 2030.

L’articolo Bianchi rilancia: 140 anni di storia e un nuovo piano di crescita internazionale è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti