Flessibilità, sicurezza e innovazione: la strategia di Intesa per guidare le aziende nell’incertezza globale

  • Postato il 3 luglio 2025
  • Good Stories
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

Contenuto tratto dal numero di giugno 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

“Negli ultimi anni le strategie aziendali hanno subito una profonda evoluzione. La flessibilità è diventata ormai una condizione essenziale per la crescita. L’economia si fa sempre più fluida e spinge le aziende nella direzione di una capacità di adattamento che può aiutarle a interpretare le esigenze di un mercato non sempre prevedibile, legato al variare delle contingenze politiche ed economiche globali. La normalità e l’equilibrio che il mondo delle imprese auspicava dopo la pandemia sembrano sempre più difficili da conseguire, in un contesto globale di costante cambiamento, che rende difficile mettere in atto una forma di programmazione funzionale di medio-lungo periodo. Appare così necessario saper interpretare i segnali che arrivano dai contesti economici e quindi poter valutare dati affidabili in tempo reale e in sicurezza”. A tracciare il quadro di una situazione internazionale dinamica, dove è essenziale far fronte all’incertezza con risposte chiare e la capacità di garantire la sicurezza, è Giuseppe Mariani, direttore generale di Intesa, a Kyndryl Company.

“Intesa ha alle spalle oltre 35 anni di esperienza e si propone come partner in grado di stimolare un cambiamento e migliorare l’organizzazione interna delle aziende, per rispondere alle fluttuazioni del mercato internazionale e, quindi, velocizzare i tempi di risposta e time-to-market”, prosegue Mariani. “La capacità di far evolvere le organizzazioni al loro interno è diventata una leva fondamentale ed è necessario accompagnare le aziende in questo processo, migliorando la capacità di adattamento attraverso l’offerta di soluzioni digitali performanti e scalabili. In questo, Intesa si pone non come fornitore, ma come partner affidabile”.

L’azienda, solution provider per la digitalizzazione dei processi aziendali, sta registrando una crescita significativa ed è tra le realtà più dinamiche e resilienti dell’ecosistema tecnologico italiano, partner per chi guarda all’innovazione.

Quanto conta l’innovazione continua e quali sono il ruolo dell’intelligenza artificiale e il rapporto con il fattore umano nel lavoro di Intesa?

L’innovazione e la tecnologia sono strategiche, servono a rispondere ai cambiamenti e rappresentano uno strumento imprescindibile per la crescita, ma è necessario agire in maniera oculata sul cambiamento del mindset aziendale e sul coinvolgimento delle persone. L’intelligenza artificiale ha un ruolo sempre più centrale nei nostri progetti, in particolare nei processi di onboarding, verifica dell’identità e gestione intelligente dei dati. Tuttavia, non è un sostituto del lavoro umano: è uno strumento che deve essere progettato, controllato e guidato da persone qualificate. Non è sufficiente investire in tecnologie avanzate se non si dispone di un’organizzazione in grado di adattarsi e anticipare il cambiamento. Il fattore umano è una leva essenziale e per questo bisogna agire sulla formazione continua. La vera trasformazione si compie quando si integrano le tecnologie con le competenze.

Uno dei fattori determinanti con cui fare i conti è quello della sicurezza dei dati e dei sistemi, ma non tutte le imprese riescono a stare al passo. Qual è il supporto di Intesa in questo senso? 

In quanto fornitori di servizi fiduciari, siamo chiamati a prestare massima attenzione alla sicurezza dei dati. Nel 2024 gli attacchi informatici nel nostro Paese sono aumentati del 27,4% rispetto all’anno precedente e l’80% sono classificabili come critici o gravi. Complessivamente l’Italia si è trovata a fronteggiare il 10% degli attacchi a livello mondiale. Le notizie riportano una forte crescita per quanto riguarda le frodi e il rischio maggiore passa dall’impiego dell’IA. Le aziende oggi devono assumere piena consapevolezza delle minacce provenienti dai deepfake e assicurarsi dell’attendibilità delle identità con cui si interfacciano. In questo scenario, Intesa supporta le imprese con un approccio integrato alla sicurezza. Lo facciamo a partire dalla fase di onboarding, dove la protezione dell’identità digitale è essenziale. Implementiamo controlli avanzati che vanno dalla verifica della veridicità dei documenti – con analisi di font, grafica, data di scadenza – a confronti automatici come la liveness o le verifiche con una blacklist interna e un overnight check quotidiano su tutti i video caricati. Se emergono incongruenze, attiviamo immediatamente un controllo umano. È un approccio multilivello, pensato per stare un passo avanti ai criminali informatici, non per inseguirli.

Cos’è e come funziona Intesa Id?

Intesa Id fa parte della nostra value proposition ed è la piattaforma di identità digitale che mettiamo a disposizione dei clienti, già progettata per integrarsi a livello europeo. Stiamo lavorando in sinergia con il consorzio internazionale Potential che opera nel campo dell’Eudi Wallet (il portafoglio di identità digitale europeo), un sistema che metterà al centro il cittadino non solo come fruitore di servizi, ma come proprietario dei propri dati. Intesa Id consente una gestione sicura e trasparente dei dati, riduce il rischio di frodi, semplifica i processi di onboarding e garantisce la compliance alle normative più avanzate, come eIDAS 2.0. Vogliamo quindi offrire fiducia digitale in un panorama che pone diverse sfide sotto questo aspetto. I nostri servizi enterprise uniscono tecnologie all’avanguardia, rigore normativo e una visione etica, orientata alla persona. Il digital wallet può essere utilizzato ampiamente in questo senso e sarà un volano nella creazione di rapporti di collaborazione tra le aziende e con il sistema governativo: la prospettiva è quella di abilitare un ecosistema virtuoso dove l’identità non è solo un dato, ma un asset strategico su cui costruire relazioni digitali affidabili, rapide e sicure. Il nostro obiettivo è di consolidare la presenza sul mercato italiano ed europeo e rafforzare le capacità di operare in scenari internazionali come quello della supply chain globale. 

L’articolo Flessibilità, sicurezza e innovazione: la strategia di Intesa per guidare le aziende nell’incertezza globale è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti