Bergoglio amava la Cina (ma non era ricambiato). Ora un papa africano? Scrive Sisci
- Postato il 21 aprile 2025
- Chiesa
- Di Formiche
- 1 Visualizzazioni

Francesco era un papa che voleva cambiare la Chiesa e il mondo. Ha messo in moto il processo. Non è chiaro se il suo successore porterà avanti le sue idee o deciderà di mettere ordine perché sono troppe e la Chiesa non ha avuto il tempo di assimilarle. Il prossimo Papa si concentrerà sulla Chiesa o sul mondo nel mezzo di due guerre, in Ucraina e in Medio Oriente? Sceglierà di chiamarsi Francesco II o qualcos’altro?
La Chiesa potrebbe decidere che è necessario un riassetto e chiamare nuovamente un papa italiano. Oppure potrebbe essere il momento di un papa africano. Il continente ha la maggiore crescita demografica, le conversioni al cattolicesimo sono doppie rispetto al tasso di crescita demografica e la Chiesa ha subito molti martiri, con sacerdoti e fedeli uccisi dai terroristi islamici.
Il continente è anche teatro di vaste tensioni geopolitiche. Da qui proviene e continuerà a provenire la maggior parte degli emigranti verso l’Europa. È il campo di battaglia per la contesa tra superpotenze, con Cina, Russia e Turchia che si contendono il potere contro le vecchie potenze coloniali, mentre le comunità locali lottano tra loro.
I funerali
I suoi funerali saranno un importante evento diplomatico. Tutti i governi parteciperanno, compresi Russia e Iran, ma non la Cina. La Cina, che non ha relazioni diplomatiche formali con la Santa Sede, potrebbe trovarsi fuori da una cerchia non solo di Paesi sviluppati o in via di sviluppo, ma anche di Paesi disposti a dialogare con il papa.
Questo è stato il papa che, più di chiunque altro, ha aperto alla Cina, ma Pechino ha temporeggiato. Ha dato notizia della prima intervista papale sulla Cina nel 2016, ha firmato un accordo sulla nomina dei vescovi nel 2018 e ha inviato messaggi ogni volta che il Santo Padre ha sorvolato il Paese durante i suoi frequenti viaggi in Asia, ma non è riuscita a invitarlo per una visita, che egli desiderava immensamente.
Nel 2005, ai funerali di papa Giovanni Paolo II, una delegazione di medio rango è venuta a Roma e ha reso omaggio alla salma del papa il giorno prima del funerale. Non è chiaro cosa deciderà di fare Pechino questa volta.
Ora, a meno di un miracolo, i rapporti tra Vaticano e Cina sono destinati a passare in secondo piano. Il Vaticano non ha divisioni dell’esercito, ma molti imperi sono caduti sottovalutando l’influenza di un papa.