Beato Angelico sarà protagonista a Firenze con un’ambiziosa mostra. Il filmato
- Postato il 28 luglio 2025
- Archeologia & Arte Antica
- Di Artribune
- 2 Visualizzazioni

Beato Angelico è considerato tra i maestri del Quattrocento e ora la sua figura sarà al centro di una grande mostra a Palazzo Strozzi. Nello spazio fiorentino, dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, le sue opere saranno in dialogo con quelle di pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche di scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia.
Beato Angelico: la mostra annunciata da Palazzo Strozzi
A cura di Carl Brandon Strehlke, del Philadelphia Museum of Art, Beato Angelico rappresenta la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista dopo settant’anni. L’esposizione è l’occasione per mettere in dialogo istituzioni e territorio: ad essa collaborano infatti la Fondazione Palazzo Strozzi, la Direzione regionale Musei nazionali Toscana e il Museo di San Marco.
Con oltre 140 opere tra dipinti, disegni, sculture e miniature il percorso intende riscoprire l’arte e il talento del Beato Angelico e il suo rapporto con altri artisti dell’epoca.
Il restauro e la selezione delle opere
La mostra in arrivo a settembre è stata anche l’occasione per intervenire su alcune delle opere del frate artista che necessitavano di restauro conservativo. L’altra peculiarità del percorso di visita è che, dopo un lavoro di ben quattro anni, saranno affiancati capolavori provenienti da musei, archivi, biblioteche, per la prima volta esposti insieme.
L’Incoronazione della Vergine di Beato Angelico
Il Museo di San Marco, che custodisce gran parte della produzione pittorica del Beato Angelico e che ha collaborato attivamente alla realizzazione della mostra a Palazzo Strozzi, ha contribuito anche ad un’altra importante operazione relativa all’opera del maestro quattrocentesco.
La scorsa primavera ha infatti consegnato agli Uffizi la predella – con lo Sposalizio e i Funerali della Vergine – parte della pala con l’Incoronazione della Vergine del Beato Angelico. L’intento è quello di riunirla all’altra parte della pala – la tavola con l’Incoronazione – conservata nel grande museo fiorentino, che si occuperà di ricostituirla dopo lo smembramento compiuto durante la Seconda Guerra Mondiale per evitarne la razzia.
Roberta Pisa
L’articolo "Beato Angelico sarà protagonista a Firenze con un’ambiziosa mostra. Il filmato" è apparso per la prima volta su Artribune®.