“Basta un click dal cellulare, sarà valido anche sull’aereo”: arriva il biglietto del treno unico europeo, ecco come funziona
- Postato il 5 novembre 2025
- Viaggi
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
“Dal 2026 ogni passeggero con un click sul proprio cellulare potrà prenotare, comprare un biglietto di più compagnie ferroviarie europee e anche in modo multimodale: anche su diversi mezzi, prima aereo, poi treno, tutto con un unico biglietto”. È quanto ha annunciato il Commissario europeo ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas. La dichiarazione è arrivata oggi, 5 novembre, durante la presentazione del nuovo piano d’azione della Commissione Europea per l’alta velocità ferroviaria, illustrato insieme al vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto.
L’obiettivo è duplice: da un lato, semplificare drasticamente la vita dei viaggiatori con un sistema di bigliettazione integrato; dall’altro, costruire una rete ferroviaria ad alta velocità così efficiente da rendere il treno un’alternativa concreta e più attraente ai voli a corto raggio. Mentre la rivoluzione del biglietto unico “multimodale” è attesa già per il 2026, il piano infrastrutturale guarda più lontano: la Commissione ha infatti adottato oggi un nuovo piano d’azione che mira a creare, entro il 2040, una rete europea ad alta velocità pienamente interoperabile e connessa.
Questo progetto si basa sulla Rete transeuropea di trasporto (TEN-T) e prevede di collegare tutti i principali nodi urbani del continente con treni che viaggiano a velocità pari o superiori ai 200 km/h. L’intento è chiaro: ridurre drasticamente i tempi di percorrenza, spostando un numero significativo di passeggeri dagli aerei ai treni e dando, al contempo, un impulso alle economie regionali e al turismo sostenibile.
Per rendere tangibile un obiettivo a lungo termine come il 2040, il Commissario Tzitzikostas ha fornito esempi concreti di collegamenti che saranno possibili già entro il 2030, grazie ai nuovi corridoi transfrontalieri: “Grazie a questo piano”, ha spiegato come riferisce Repubblica, “potremo spostarci in treno da Berlino a Copenaghen in 4 ore invece delle attuali sette, e da Sofia ad Atene in sei ore invece delle attuali 13 ore e 40 minuti“. Non solo. Il piano migliorerà drasticamente anche i collegamenti sull’asse Ovest-Est, con viaggi “più rapidi e semplici” come quello da Parigi a Lisbona via Madrid, e migliorerà la connettività tra le capitali baltiche, oggi ancora fortemente isolate dal resto della rete ferroviaria europea.
L'articolo “Basta un click dal cellulare, sarà valido anche sull’aereo”: arriva il biglietto del treno unico europeo, ecco come funziona proviene da Il Fatto Quotidiano.