Bandiere blu 2025, Calabria sul podio: ecco le 23 località premiate

  • Postato il 13 maggio 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Bandiere blu 2025, Calabria sul podio: ecco le 23 località premiate

La spiaggia di Rossano

Share

Nell’edizione 2025 la Calabria conquista tre nuove bandiere blu per le sue spiagge e sorpassa la Campania, piazzandosi terza in Italia per numero di località premiate

La Calabria conquista tre nuove bandiere blu nell’edizione 2025 del riconoscimento internazionale assegnato ogni anno dalla ong FEE (Foundation for Environmental Education). Tre bandiere che si aggiungono alle 20 consegnate nel 2024 e confermano la Calabria sul podio per località premiate con il vessillo che attesta la qualità delle acque e dei servizi turistici. Lo scorso anno condivideva la stessa piazza con la Campania, quest’anno è terza in solitaria. A precedere la Calabria sono la Liguria, con 33 bandiere blu, e la Puglia, con 27.

LE 3 NUOVE BANDIERE BLU ASSEGNATE ALLA CALABRIA

Le località calabresi che quest’anno conquistano la bandiera blu sono Cropani (provincia di Catanzaro) e, in provincia di Cosenza, Cariati (spiaggia Vascellero) e Corigliano Rossano. Si aggiungono alle 20 assegnate lo scorso anno. Eccole, tutte, per provincia, con l’indicazione della spiaggia che ha ottenuto il vessillo.

COSENZA – Bandiera blu confermate per Diamante (Cirella, Scogliera Cirella, Pietrarossa, Tropical), Praia a Mare (Camping Internazionale/Punta Fiuzzi), Rocca Imperiale (Marina), Roseto Capo Spulico (Lungomare), San Nicola Arcella (Arcomagno/Canale Grande Marinella), Santa Maria del Cedro (Chiatta in Ferro-Abatemarco), Tortora (la Pineta-fiume Noce), Trebisacce (Lungomare Sud, Riviera dei Saraceni, viale Magna Grecia), Villapiana (Scalo e Lido). A queste si aggiungono, come detto, le new entry Cariati (Vascellero) e Corigliano Rossano (lungomare Rossano).

CATANZARO – Catanzaro (Giovino), Sellia Marina (Località Ruggero/San Vincenzo – Sena/Jonio – Rivachiara), Soverato (Baia dell’Ippocampo). Si somma, quest’anno, Cropani.

CROTONE – Cirò Marina (Punta Alice – Cervara/Madonna di Mare), Isola Capo Rizzuto – Le Castella, Melissa (litorale Torre Melissa).

VIBO VALENTIA – Parghelia (La Tonnara, Costa dei Monaci/Bordila, Michelino) e Tropea (Rocca Nettuno, Marina del Convento, Marina dell’Isola).

REGGIO CALABRIA – Caulonia (Lido), Roccella Jonica (Lido) e Siderno (spiaggia di Siderno).

I CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DELLA BANDIERA BLU

I parametri presi in considerazione dalla Fee per assegnare le bandiere blu sono 32. Si parte dalle qualità delle acque di balneazione: devono essere risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, come stabilito dalle analisi svolte dalle Arpa (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal ministero della Salute.

Viene presa in considerazione anche la gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali. Tra gli indicatori considerati ci sono: l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti; l’accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l’educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo.


«Anche quest’anno registriamo un incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu, 246 con 15 nuovi ingressi – ha dichiarato Claudio Mazza, presidente della Fondazione Fee Italia – Quest’anno abbiamo chiesto alle amministrazioni comunali di redigere e presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità, con le attività realizzate e programmate nel triennio 2025-2027. Uno strumento che seguirà il Comune in tutto il suo percorso di Bandiera Blu, aiutandolo ad avere una visione unitaria rispetto agli interventi da compiere e a mantenere la rotta sull’impostazione al miglioramento continuo. Ne è derivata una programmazione seria e strutturata, regione per regione, comune per comune». Gli obiettivi individuati per il triennio 2025-27, sono cinque: mobilità sostenibile; città e comunità sostenibili; vita sulla terra; vita sott’acqua; lotta contro il cambiamento climatico.

DUE APPRODI CALABRESI PREMIATI

La Fee seleziona anche i migliori approdi. Sono 84 quelli premiati quest’anno e due sono i calabresi: la darsena turistica del porto di Cetraro e il porto delle Grazie di Roccella Jonica.


Share

Il Quotidiano del Sud.
Bandiere blu 2025, Calabria sul podio: ecco le 23 località premiate

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti