Avigliana, 840mila euro per il restyling dell’ex Dinamitificio Nobel

  • Postato il 6 novembre 2025
  • Cultura
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 3 Visualizzazioni

AVIGLIANA – Il progetto di restyling dell’ex Dinamitificio Nobel entra nella fase operativa. La Regione Piemonte ha approvato il finanziamento di 840mila euro, di cui il 10% a carico del Comune, per la realizzazione di un museo immersivo e di un hub culturale e turistico integrato con la rete ciclo-pedonale della Valle di Susa.

Un simbolo dell’archeologia industriale piemontese

Fondato nel 1875 da Alfred Nobel, il Dinamitificio rappresenta uno dei più importanti esempi di archeologia industriale del Novecento. Situato a est della palude dei Mareschi, fu scelto per la particolare conformazione morenica del terreno, che garantiva una protezione naturale contro le deflagrazioni.
Negli anni successivi lo stabilimento divenne uno dei principali poli mondiali per la produzione di esplosivi, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del territorio aviglianese.

Un progetto strategico per la rigenerazione territoriale

L’intervento rientra nel programma regionale Fesr 2021–2027 “Coesione e sviluppo territoriale” e costituisce uno degli assi principali della Strategia urbana d’area (Sua) Valli di Susa e Sangone, che coinvolge 22 Comuni e punta alla rigenerazione sostenibile del territorio.
Il Dinamitificio è stato individuato come uno dei due hub territoriali della strategia, insieme all’ex sede Rfi di Susa, per la sua valenza storica e paesaggistica.

Il nuovo museo immersivo

Il museo esperienziale sorgerà su un’area di circa 17mila metri quadrati e offrirà un allestimento multimediale dedicato alla storia della dinamite, alla figura di Alfred Nobel e alla cultura scientifica e tecnologica.
Sono previsti interventi di ristrutturazione edilizia e impiantistica, la creazione di un nuovo accesso con scalinata e passerelle e il collegamento con la Ciclovia Francigena, che unisce Avigliana a Susa e Torino.

Un percorso partecipativo e condiviso

Il progetto nasce da un percorso di co-progettazione avviato nel 2022 dal Comune di Avigliana insieme a quattro enti del Terzo settore, selezionati tramite manifestazione d’interesse.
Grazie al progetto “Inneschi”, sostenuto dal programma Civica2 della Fondazione Compagnia di San Paolo, il sito è stato oggetto di studi tecnici e di un processo partecipativo che ha coinvolto cittadini e associazioni, tra cui gli Amici di Avigliana, da sempre impegnati nella valorizzazione del complesso museale.

Archinà: “Da fabbrica di esplosivi a laboratorio di futuro”

Il Dinamitificio non è soltanto un luogo della memoria, ma un laboratorio civico di futuro – dichiara il sindaco di Avigliana Andrea Archinà –. La sua storia ci interroga e ci ispira: da fabbrica di esplosivi a spazio di cultura, partecipazione e innovazione.
Questo progetto rappresenta un investimento sulla nostra identità, sulla bellezza del paesaggio e sulla capacità di generare valore sociale. È il frutto di un lavoro condiviso, radicato e visionario, che ci collega alla rete dei luoghi nobeliani in Europa e ci proietta verso una nuova stagione di sviluppo sostenibile”.

Prossimi passi

Nei prossimi mesi il Comune di Avigliana procederà con le fasi attuative del progetto, in collaborazione con l’Unione Montana Valle Susa, capofila della Strategia urbana d’area.
L’obiettivo è restituire alla cittadinanza e ai visitatori un luogo vivo e accessibile, capace di raccontare la storia, la scienza e la cultura del territorio.

L'articolo Avigliana, 840mila euro per il restyling dell’ex Dinamitificio Nobel proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti