Autunno a bordo dei treni per le sagre: itinerari lenti tra borghi e piatti tipici
- Postato il 1 ottobre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 2 Visualizzazioni

Quando l’autunno accende i paesaggi di sfumature dorate e rosse, i borghi e paesi d’Italia si trasformano in palcoscenici di profumi, sapori e tradizioni. È la stagione delle sagre: feste imperdibili dove il tempo rallenta e la cultura locale si assapora tra un calice di vino novello e una fetta di castagnaccio appena sfornato.
Ma c’è un modo ancora più suggestivo per raggiungerle: salire a bordo di un treno storico o panoramico, lasciarsi cullare dal ritmo delle rotaie e osservare dal finestrino colline, vigneti e boschi che si preparano all’inverno. In questo articolo vi portiamo alla scoperta dei treni più belli che conducono alle sagre autunnali, perfetti per chi ama unire la meraviglia del paesaggio al gusto della festa.
Treno storico Sapori d’Autunno
Cominciamo il nostro viaggio lento che profuma di tradizione sul treno storico “Sapori d’Autunno” in partenza da Treviso e in arrivo a Fanna-Cavasso. Qui, tra le colline friulane, il 5 ottobre 2025 si celebra la Festa d’Autunno 2025-11ª Edizione: Festa della Cipolla Rossa e della Zucca.
Si tratta di un appuntamento che rende omaggio ai sapori simbolo di questo territorio: la Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo e della Val Cosa, presidio Slow Food, e la zucca, declinata in piatti creativi e golosi. All’arrivo, il borgo si anima di profumi e colori: stand gastronomici, ricette della tradizione, degustazioni e momenti culturali che raccontano l’anima agricola di queste terre.
Treno per la Sagra della Castagna
Anche l’autunno ligure può essere vissuto a bordo di carrozze d’epoca in occasione della 46ª edizione della Sagra della Castagna. Domenica 5 ottobre 2025, il treno storico partirà da Genova Brignole alle 10:10 e, dopo un’ora di viaggio tra vallate e boschi, raggiunge Rossiglione, dove le piazze saranno animate da stand, mercatini, musica e specialità locali a base del frutto simbolo della stagione. Dopo una giornata di festa e sapori autentici, il rientro è previsto nel pomeriggio con partenza da Rossiglione alle 17:21 e arrivo a Genova Brignole alle 18:31.
Il Treno dei Sapori
Non un semplice viaggio verso una sagra, ma un vero e proprio tour enogastronomico su rotaie. Stiamo parlando del Treno dei Sapori che, in partenza dalla stazione di Iseo, percorre la linea ferroviaria Brescia-Edolo lungo la sponda bresciana del lago lombardo. Seduti dentro carrozze rinnovate con comfort moderni e dispositivi multimediali, ammirerete i paesaggi della Franciacorta, del Lago d’Iseo e della Valcamonica mentre degustate vini e prodotti tipici che raccontano il territorio.
Le soste lungo il tragitto, inoltre, vi permettono di scendere e scoprire borghi, siti culturali ed eccellenze enogastronomiche. Sul sito ufficiale troverete diversi itinerari, in partenza una volta al giorno.
Treno Natura: Festa dell’Olio Novo
Il 19 ottobre 2025, invece, potrete salire a bordo delle carrozze d’epoca che, partendo da Siena alle 09:00, attraverseranno la Valle dell’Arbia, la Valle dell’Ombrone e il Parco della Val d’Orcia, Patrimonio UNESCO, costeggiando i vigneti del Brunello di Montalcino e le Crete Senesi.
La meta finale è Trequanda, dove si celebra la tradizionale Festa dell’Olio Novo. Qui i viaggiatori possono immergersi tra stand di degustazione, assaggiare oli extravergini appena franti, scoprire prodotti tipici, partecipare a eventi folkloristici e vivere passeggiate guidate tra natura e borghi.
Treno Natura: Sagra del Tordo
Il 26 ottobre 2025, sempre da Siena, è previsto un viaggio tra storia e sapori che vi porterà a Montalcino, dove prende vita la Sagra del Tordo, evento che celebra la tradizione gastronomica e folkloristica del territorio. In questa occasione, potrete partecipare a visite guidate, degustazioni e attività dedicate, così da vivere una giornata intensa di cultura, sapori e atmosfere senza tempo, tra la magia dei borghi e la convivialità delle tipiche sagre italiane.
Treno del “Fasulin de l’öc”
Ora andiamo in Lombardia, dove il 2 novembre 2025 partirà il treno del “Fasulin de l’öc”, un classico regionale della cucina contadina. L’appuntamento è previsto per le 09:00 a Milano Centrale: da qui, il treno attraverserà i paesaggi lombardi punteggiati di borghi e campi coltivati e arriverà a Pizzighettone, la location della sagra. Tra vicoli storici e atmosfere d’altri tempi, il viaggio offre un’esperienza completa di cultura, sapori e storia, prima del rientro a Milano alle 17:45.
Treno storico del Formaggio
Il 9 novembre 2025, una locomotiva a vapore con carrozze degli anni ’30 “Centoporte” vi porterà a scoprire i sapori del Friuli Venezia Giulia. Il Treno del Formaggio parte da Sacile e conduce i viaggiatori fino a Gemona del Friuli, in occasione di “Gemona, formaggio… e dintorni”, prestigiosa mostra-mercato dedicata ai produttori lattiero-caseari e alle eccellenze enogastronomiche regionali e italiane. Tra degustazioni, laboratori del gusto interattivi e visite guidate alle latterie locali, scoprirete i segreti della produzione casearia e vi immergerete in un’esperienza che unisce cultura, tradizione e piaceri della tavola, il tutto avvolti dal fascino senza tempo del treno storico.
Treno storico per il tartufo di Montiglio Monferrato
Siete amanti del tartufo? Allora non perdetevi la Fiera Nazionale del Tartufo di Montiglio Monferrato, in programma dal 5 al 12 ottobre. Per raggiungerla in grande stile, segnate però in agenda la giornata di domenica 5 ottobre, quando da Torino Porta Nuova partirà il treno storico dotato di carrozze anni ’30. Una volta arrivati, potrete lasciarvi avvolgere dai profumi inconfondibili del pregiato tubero e dei piatti tipici della tradizione locale grazie alle degustazioni, ai mercatini e ai laboratori presenti, pensati per far scoprire ai visitatori i segreti del tartufo e della cucina monferrina.
Treno storico sui Giovi
Sulle carrozze d’epoca serie 45.000, il 4 ottobre 2025 partirete da Genova Brignole alle 09:30 e raggiungerete Ronco Scrivia alle 10:42, dove ad attendervi troverete una giornata dedicata alle tradizioni locali e al divertimento. Mercatini artigianali e agroalimentari animano la storica Via Postumia, mentre ad arricchire l’esperienza sono previste anche la visita al celebre plastico ferroviario del “Mastodonte dei Giovi” e l’esposizione di auto storiche in Piazza Marconi.
Treno Natura: Festa d’Autunno
Infine, l’11 ottobre 2025 vi aspetta un viaggio tra natura e tradizione a bordo di un treno storico che parte da Siena alle 08:50 e arriva ad Abbadia San Salvatore, dove si celebra la Festa d’Autunno. Questa è dedicata ai prodotti agroalimentari di stagione, un’occasione per visitare l’Abbazia di San Salvatore, esplorare il Parco Museo Minerario e assaporare pranzi tipici nelle strutture locali, per un’esperienza che unisce paesaggi straordinari, cultura, storia e sapori autentici della Toscana.