Auto usate, quali sono i colori preferiti dagli italiani

  • Postato il 10 novembre 2025
  • Notizie
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Quando dobbiamo comprare una nuova auto, oggi più di prima, abbiamo a disposizione una palette di colori piuttosto ampia. Ci sono varie tonalità, alcune più audaci, altre più classiche. Diversi costruttori offrono gratuitamente una ristretta cerchia di colori (spesso una sola tonalità), lasciando a pagamento tutti gli altri. Tutto ciò però avviene quando ci approcciamo all’acquisto di una nuova vettura; diverso invece il discorso per quelle usate. A tal proposito carVertical, società leader nella raccolta di dati per il settore automobilistico, ha evidenziato una tendenza degli italiani abbastanza significativa.

A quanto pare, infatti, chi compra un’auto usata nel nostro Paese, tende a preferire colori non vivaci. Questo è un dato molto importante perché ci offre una misura della rivendibilità delle nostre auto nuove nel momento in cui decidiamo di preferire un colore ad un altro. Nel 2024, secondo i dati rilevati, il 38,2% dei veicoli controllati era di colore nero, il 27,9% grigio, il 17,5% bianco, l’8,3% blu e infine il 2,9% rosso.

I colori di auto usate più rari

Ci sono dei colori meno tradizionali che sono praticamente una rarità, come ad esempio il giallo, che pesa per solo lo 0,1%, mentre il marrone non va oltre lo 0,5%. Stando ai dati di carVertical, tutto questo è una tendenza che si è andata via via consolidando nel tempo. Nel 2000, infatti, le auto grigie rappresentavano il 20%, per poi passare al 30,5% nel 2020. Il nero, invece, nello stesso periodo, è passato dal 18,1% al 25,9%. Il bianco, infine, pur facendo registrare una crescita sino al 2020, è oggi in calo. Questa triade di colori è confermata, seppure in posizioni diverse, anche nel resto del mondo.

In Europa ad esempio grigio, nero e bianco sono i colori più richiesti. Tutte le tonalità però, ad onor del vero, rappresentano “sfide” diverse dal punto di vista della manutenzione. In particolare le auto nere sono più soggette a mostrare polvere e graffi e sembrano perfette praticamente solo nel momento in cui sono passate dal lavaggio. Il bianco e il grigio, invece, riescono a nascondere meglio la polvere. I colori vivaci, infine, soffrono l’esposizione al sole: nell’Europa meridionale, infatti, è facile vedere vetture rosse o gialle scolorite.

Ad ognuno il suo colore

Bisogna anche tenere presente che determinati marchi sono più legati ad un colore piuttosto che a un altro. Ad esempio noi in Italia, abbiamo sempre avuto un legame speciale con il rosso, principalmente grazie a Ferrari e Alfa Romeo. Le varie tonalità, infatti, sono spesso in grado di comunicare anche il carattere della vettura che l’indossa. Spesso le auto sportive, ad esempio, sono di rosso o di giallo, mentre quelle premium e di rappresentanza prediligono colori più scuri.

Matas Buzelis, esperto del settore automobilistico di carVertical ha consigliato a chi è in cerca di una vettura usata però di concentrarsi maggiormente sulle caratteristiche piuttosto che sul colore. Bisogna dire che sempre gli esperti di carVertical, tempo fa, avevano condotto uno studio simile, ma che riguardava le tonalità che fanno meno incidenti in Italia. Un po’ a sorpresa aveva vinto la graduatoria il giallo, davanti al marrone.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti