Auguri a Rai Calabria 2025: Produzioni radiofoniche e televisive in lingua Arbëreshe
- Postato il 15 settembre 2025
- Editoriale
- Di Paese Italia Press
- 1 Visualizzazioni

Da sinistra: Massimiliano Di Lio, Eliana Godino, Nicola Mastronardi, Lucia Martino, Federico Baffa, Vicky Macrì, Massimo Fedele, Nicola Bavasso, Saverina Bavasso, Francesco Altimari. (foto: Giornalistitalia.it )
di Demetrio Fortunato Crucitti
Roma, 15 sett. 2025 – Auguri e complimenti
per la nuova stagione produttiva di programmi radiofonici e televisivi per la Comunità Arbëreshë d’Italia in lingua arbëreshe, grazie anche all’impegno del Dott. Alessandro Zucca, Direttore della Direzione Nazionale Coordinamento Sedi Regionali ed Estere, insieme alla Dott.ssa Raffaella Santilli, Vicedirettrice della medesima Direzione.

Il Direttore di Rai Calabria Massimo Fedele ha saputo scandire, per la definizione della “squadra”, persone veramente eccellenti, in particolare il Prof. Francesco Altimari dell’UNICAL, che sicuramente metterà a disposizione tutte le sue competenze per ottenere un ottimo prodotto in lingua arbëreshe, destinato a divenire modello per tutto il mondo.
L’evento delle trasmissioni in lingua arbëreshe ha – ed avrà – una grande risonanza nel mondo. I primi ad esserne contenti sono tutti gli Arbëreshë, sia in Italia che all’estero. La struttura messa in piedi dal Direttore Fedele non è cosa di poco conto e merita da parte di tutti il massimo rispetto. Questo è solo un piccolo trampolino di lancio e noi tutti tiferemo per il Direttore Fedele che, da buon “comandante della nave”, saprà sicuramente – come si è soliti dire in RAI – fare un vero Servizio Pubblico.
Il Direttore Fedele è sempre stato presente in due eventi importanti, oserei dire propedeutici, come quello del 10 marzo 2022 presso il Consiglio Regionale della Calabria e presso il Senato della Repubblica, in Sala Zuccari, il 3 luglio 2023, dove sono state gettate le basi per interventi mirati non solo per l’Istruzione (fino ad ora molto dispersiva), ma anche per la programmazione RAI, richiesta da anni da tanti sindaci arbëreshë, e non solo della Regione Calabria.
Dobbiamo ricordare il continuo impegno del Sindaco Rosario Petta di Piana degli Albanesi.

In questi convegni, e in quello di Tirana a settembre del 2023, si sono poste le fondamenta, grazie al contributo di tanti altri amici degli Arbëreshë.

A Tirana, il convegno è stato molto importante perché ha permesso la condivisione di idee e proposte. Il tema era:
2° CONVEGNO PER GLI STUDI ARBËRESHE – 4-5 SETTEMBRE 2023, TIRANA – ALBANIA
Sono intervenuto con la seguente relazione:
La presenza dell’Arbëresh nei media pubblici e privati, realizzazione e messa in onda di programmi televisivi dedicati all’Arbëresh e creazione produttiva della filiera.
(Tirana, 4 settembre 2023)
Il QSPA è un Dipartimento del Ministero per l’Europa e Affari Esteri della Repubblica di Albania, il cui Direttore Esecutivo è la Prof.ssa Diana Kastrati.

E questo per la cronaca dei fatti, fino a giungere alla Gazzetta Ufficiale del 25 maggio 2024, n. 121, in cui è stato pubblicato il Contratto di Servizio RAI–STATO 2023-2028, contenente le indicazioni e la giusta collocazione della lingua arbëreshe.
A questo traguardo hanno collaborato, nel rispetto dei propri ruoli, anche l’Eparchia di Lungro degli Italo-Albanesi dell’Italia Continentale nella persona del Protosincello Pietro Lanza e del Vescovo S.R.E. Donato Oliverio. Un ruolo importantissimo l’ha avuto l’Assessore Regionale alle Minoranze Linguistiche, Gianluca Gallo.

È da ricordare che l’Assessore Gallo è riuscito, in questi ultimi tre anni, a far crescere il fondo disponibile per le tre Minoranze Linguistiche Storiche della Calabria da circa €100.000,00 a €600.000,00, da parte del Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie.
Ritornando ai giorni nostri, dobbiamo ricordare tutte le persone che a vario titolo si sono assunte la responsabilità di collaborare con il Direttore di RAI Calabria, Massimo Fedele. Vediamo i ruoli e chi sono:
Autore: Nicola Mastronardi
Per la televisione
Conduttori: Nicola Bavasso e Saverina Bavasso
Montaggio: Massimiliano Delio
Regia: Angelo Amoruso
Consulenza: Francesco Altimari e Carmine Abate
Coordinamento tecnico: Emanuele Franzese
Collaborazione ai testi: Nicola Bavasso, Saverina Bavasso, Eliana Godino
Assistenza linguistica: Ettore Bonanno ed Eliana Godino
Coordinamento organizzativo: Gabriella Anello, Sara Dente, Francesco Gallo, Lidia Leta, Corrado Passino
Riprese RAI: Gianluca Fazio, Domenico Picciotto, Alessio Crupi, Flavio De Leo, Pasqualino Pedace
Specializzato: Aldo Morrone
Per la radio
Conduttori radiofonici: Federico Baffa, Lucia Martino, Papas Pietro Lanza
Intanto, auguri a tutti di buon lavoro!
Ma già da domani (7 ottobre 2025, post elezioni regionali), dobbiamo – sempre nel rispetto dei ruoli – pensare a interventi massicci sul fronte dell’istruzione della lingua arbëreshe.
Segnaliamo l’iniziativa portata avanti in collaborazione tra la Fondazione Salvatore Crucitti Onlus, l’Eparchia di Lungro e il Collegio Greco di via del Babuino in Roma, realizzata con la collaborazione di Ylli Pace:
> Un corto per la promozione dell’insegnamento della lingua arbëreshe, in italiano e in arbëresh ( Versione in lingua italiana del video
), dedicato a tutte le Minoranze Linguistiche Storiche.
La RAI potrà dare un contributo fondamentale, ma bisogna agire presto anche per le altre MLS presenti in Calabria, che ancora non hanno trovato la giusta collocazione. Ci riferiamo alla lingua grecanica di Calabria, al griko di Puglia e alla lingua occitana di Calabria.
È poi fondamentale coinvolgere il Parlamentare Europeo On. Giusi Princi, che ha già realizzato importanti interventi sia al Parlamento che al Consiglio d’Europa, ma anche a Tirana, dove è stata inviata a una importante Assemblea Pan-Albanese.
Sottosegretario al Ministero dell’Interno, tra le varie deleghe ha anche quella alle Minoranze Linguistiche.
Una delega fondamentale in un ministero strategico come l’Interno, per tutelare al meglio la Minoranza Linguistica Nazionale rappresentata dai numerosi Albanesi in Italia, anche attraverso la ratifica della Carta Europea per le Lingue Regionali e Minoritarie del 1992, ancora oggi in vigore.
La Carta è stata sottoscritta dall’Italia solo nel 2000, dopo l’approvazione della Legge 482/99.
Ma per questo, bisognerà attendere dopo il 7 ottobre 2025, giorno delle elezioni regionali in Calabria.
Comunque, è bene fare un Avviso ai Naviganti “Politici”:
La Repubblica di Albania ha già fatto da tempo la proposta al Consiglio d’Europa per la ratifica della Carta, indicando nella reciprocità alcune lingue di Paesi confinanti.
Ma, per una svista, la lingua italiana non è presente.
Ma questa… è un’altra storia.
….

L'articolo Auguri a Rai Calabria 2025: Produzioni radiofoniche e televisive in lingua Arbëreshe proviene da Paese Italia Press.