AsinOlla rinnova il progetto outdoor e il servizio doposcuola

  • Postato il 8 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
asinolla veduta asini

Pietra Ligure. L’Asd AsinOlla rinnova per l’anno scolastico 2025-2026 non solo il progetto di educazione per l’infanzia, ma anche il servizio “Doposcuola outdoor” aperto a tutti i bambini di età compresa tra i 6 a i 14 anni residenti nel territorio pietrese o provenienti dai comuni limitrofi, anche iscritti alla scuola statale.

Per l’associazione pietrese un progetto integrato che punta ancora con forza al valore educativo, e non solo sportivo, degli amici animali, asini e cavalli.

Per il doposcuola: pomeriggi in natura all’insegna dei laboratori creativi, ludici e didattici, ma anche giochi, studio e aiuto compiti, il tutto assieme al nostro staff e team di educatori. Il servizio si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 16:30, con possibilità di anticipare l’ingresso a partire dall’ora di pranzo.

Inoltre, AsinOlla propone il progetto per l’infanzia con l’offerta della scuola parentale outdoor education ABC – “Impariamo l’A(sino) B(osco) C(avallo)”: in programma varie iniziative formative di gruppo, secondo un nuovo approccio di tipo “esperienziale”: gioco, natura e conoscenze per sviluppare nei bambini nuove capacità emozionali, cognitive e senso-motorie attraverso il corpo, il movimento e l’azione manipolativa.

Quest’anno, la novità della scuola outdoor di AsinOlla saranno i corsi di ippomotricità anche per bimbi a partire dai 2 anni.

Infine, non mancheranno gite scolastiche e le consuete visite delle classi al parco natura, per conoscere e vivere da vicino il mondo di asini e cavalli.

“Anche per il nuovo anno scolastico possiamo presentare un servizio educativo, formativo e ludico con davvero tante attività che si svolgono grazie ai nostri operatori e al nostro personale qualificato” ha sottolineato la presidente di AsinOlla Maria Teresa Bergamaschi.

“I bambini e i ragazzi avranno la possibilità di arricchire il patrimonio conoscitivo con una programmazione didattica e un percorso pedagogico fondato su educazione ambientale, sviluppo delle competenze sociali, benessere psico-fisico e un apprendimento esperienziale”.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti