Arriva la Cometa di Pasqua: ecco come vederla e i giorni in cui sarà più visibile
- Postato il 19 aprile 2025
- Trending News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Quest’anno, il cielo di Pasqua ci regala una sorpresa celeste inaspettata, un visitatore cosmico che sfida la tradizione che lega le comete al Natale. Si chiama C/2025 F2 (SWAN), ma è già stata ribattezzata la “Cometa di Pasqua”, e promette di dare spettacolo nelle prossime settimane, diventando potenzialmente visibile anche con un semplice binocolo, o forse, con un po’ di fortuna e cieli bui, persino a occhio nudo.
La scoperta
La scoperta è recentissima: risale al 29 marzo 2025, quando l’astrofilo australiano Michael Mattiazzo, analizzando i dati dello strumento SWAN a bordo della sonda SOHO (l’osservatorio solare gestito da NASA ed ESA), ha individuato questo nuovo oggetto celeste. La conferma ufficiale è arrivata l’8 aprile dal Minor Planet Center dell’Unione Astronomica Internazionale.
Come appare oggi e dove cercarla (presto)
Attualmente, come confermano le splendide immagini a lunga esposizione realizzate dagli astrofili di tutto il mondo, la cometa si presenta come una piccola sfera verdognola. “La sua chioma verde brillante ha già catalizzato l’attenzione”, afferma l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. Questo colore è dovuto alla presenza di molecole di carbonio biatomico (C2) nella chioma (l’atmosfera della cometa), che vengono illuminate dalla radiazione solare. Si intravede anche una debole coda di polveri, che si estende per un paio di gradi nel cielo. “In questi giorni la si può osservare bassa sull’orizzonte verso nord-est, tra le stelle di Pegaso, poco prima del sorgere del Sole”, spiega Masi. “Dall’Italia il momento migliore è intorno alle 4:55 del mattino, quando la cometa si trova a un’altezza di circa 10 gradi. Purtroppo le condizioni non sono ideali, perché SWAN25F si alza proprio quando inizia ad albeggiare“. Per osservarla ora, quindi, è necessario un piccolo telescopio e un orizzonte nord-est libero e buio.
Lo spettacolo nel cielo serale
Ma le cose sono destinate a migliorare notevolmente. La cometa, sottolinea Masi, “si sta lentamente muovendo verso nord e pian piano si sposterà dal cielo mattutino a quello serale, diventando comodamente osservabile di sera dal 24-25 aprile“. Non solo la posizione migliorerà, ma anche la luminosità. “Nelle ultime 48 ore ha fatto registrare un interessante guizzo di luminosità che lascia ben sperare”, aggiunge Masi. Anche Nick James della British Astronomical Association conferma: “La cometa sembra illuminarsi piuttosto rapidamente”.
Quando e come vederla al meglio
- Pasqua (intorno al 20 aprile): Sarà ancora un oggetto prevalentemente mattutino (visibile intorno alle 4:00 a Nord-Est), ma la sua crescente luminosità potrebbe renderla individuabile con un binocolo.
- Fine Aprile (dal 24-25): Diventerà visibile anche la sera, poco dopo il tramonto, sempre più alta sull’orizzonte. Resterà comunque osservabile anche prima dell’alba. Il binocolo sarà ancora lo strumento ideale.
- Primo Maggio (Perielio): La cometa raggiungerà il punto più vicino al Sole (perielio), a circa 50 milioni di chilometri dalla nostra stella. Questo dovrebbe coincidere con il picco massimo di luminosità. Le stime attuali parlano di una magnitudine intorno a 4, il che la renderebbe facilmente visibile con un binocolo e, potenzialmente, visibile a occhio nudo sotto cieli molto scuri e limpidi. Tuttavia, gli esperti restano cauti: “È troppo presto per prevedere quale sarà la luminosità massima. Abbiamo bisogno di altri giorni di osservazioni”, precisa James.
- 1-2 Maggio (Congiunzione con le Pleiadi): La cometa transiterà molto vicino al famoso ammasso stellare delle Pleiadi, offrendo uno spettacolo suggestivo e un’ottima opportunità per gli astrofotografi.
- Inizio Maggio (fino al 3 circa): Sarà ancora ben osservabile, per poi iniziare ad affievolirsi gradualmente man mano che si allontana dal Sole e dalla Terra.
Consigli per l’osservazione
Per godere al meglio dello spettacolo della Cometa di Pasqua, è consigliabile:
- Allontanarsi dalle luci della città: Cercare un luogo con un cielo buio e un orizzonte libero, soprattutto verso Nord-Est (per le osservazioni mattutine) e Nord-Ovest (per quelle serali di fine aprile/inizio maggio).
- Usare un binocolo: anche un comune binocolo (es. 7×50 o 10×50) aumenterà notevolmente le possibilità di individuarla e di apprezzarne la chioma e la coda.
- Consultare mappe celesti: app e siti web di astronomia possono aiutare a localizzare la posizione esatta della cometa sera dopo sera.
Non resta che sperare che C/2025 F2 (SWAN) mantenga le promesse e regali agli appassionati un indimenticabile spettacolo celeste per questa Pasqua e le settimane successive.
L'articolo Arriva la Cometa di Pasqua: ecco come vederla e i giorni in cui sarà più visibile proviene da Il Fatto Quotidiano.