“Anni Novanta. La sottile linea del reale”, al via la nuova rassegna al cinema Sivori

  • Postato il 6 novembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Generico novembre 2025

Genova. Quattro film per capire il cinema degli anni Novanta, periodo in cui la consistenza della realtà viene messa in crisi dall’avvento del digitale, analizzato da Luca Malavasi, docente di Storia e analisi del film all’Università di Genova. La rassegna “Anni Novanta. La sottile linea del reale” avrà luogo ogni lunedì al cinema Sivori di Genova in salita Santa Caterina dal 10 novembre al 1° dicembre 2025, alle ore 21.

I film prescelti sono: “Strange Days” di Kathryn Bigelow con Ralph Fiennes e Angela Bassett (10 novembre), “The Addiction” di Abel Ferrara con Christopher Walken e Lili Taylor (17 novembre), “La sottile linea rossa” di Terrence Malick con Sean Penn e Jim Caviezel (24 novembre) e “Crash” di David Cronenberg con James Spader e Holly Hunter (1° dicembre). Sono tutti proiettati in lingua originale con i sottotitoli italiani e introdotti da Luca Malavasi.

I biglietti prevedono un’offerta insolita, che tiene conto dell’affluenza degli studenti universitari. L’intero è 8 euro, ma i possessori della Card Campus Circuito alla stessa cifra hanno diritto a film, birra e focaccia. Per chi presenta la Card Camus Circuito ma non desidera birra e focaccia, la tariffa è 5 euro. È disponibile l’abbonamento Under 29 che permette di vedere 5 film a un prezzo complessivo di 20 euro.

Gli anni Novanta sono stati un decennio di passaggio fondamentale nella storia del cinema contemporaneo, all’incrocio tra la fine dell’epoca analogica, l’avvio della digitalizzazione e l’addensarsi di narrazioni e immaginari legati alla fine del secolo e del millennio. Rispetto a un insieme di trasformazioni che in quel momento intervengono a rivoluzionare la società e i consumi culturali a livello globale, il cinema rappresenta, al tempo stesso, un agente, un reagente, un testimone e uno strumento di analisi. È in quel decennio che si definiscono i tratti principali del nostro presente, in cui nozioni come realtà, essere umano e tecnologia assumono valori e significati nuovi.

La rassegna “Anni Novanta – La sottile linea del reale” intende testimoniare tutto questo attraverso quattro film paradigmatici: “Strange Days”, la più originale e spiazzante visione del futuro del decennio, firmata dalla più importante regista del cinema statunitense contemporaneo, Kathryn Bigelow (della quale è appena uscito il nuovo lungometraggio, “House of Dynamite”); “The Addiction”, la riflessione sul male e il sacro di uno degli autori più rivoluzionari del cinema postmoderno, Abel Ferrara; “La sottile linea rossa”, il ritorno al lungometraggio, dopo vent’anni esatti, di un autore cult come Terrence Malik; “Crash”, l’ennesima, spiazzante e lungimirante riflessione di David Cronenberg sul rapporto tra uomo e tecnologia, corpo e macchina.

La rassegna “Anni Novanta-La sottile linea del reale”, ideata da Luca Malavasi, docente di Storia e analisi del film e Cinema e cultura visuale, rappresenta una nuova occasione di collaborazione tra Alesbet-Circuito Cinema e il Diraas (Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arte e Spettacolo) dell’Università di Genova.

Come già in passato, la rassegna, legata all’insegnamento di Storia e analisi del film attivato presso il corso di studi in Lettere, rappresenta non soltanto un’occasione di approfondimento di temi e questioni affrontate durante il corso, ma anche una preziosa occasione di dialogo tra Università e pubblico. “L’importanza della collaborazione con Circuito Cinema, la più significativa realtà territoriale nell’ambito della programmazione culturale di carattere cinematografico, risiede anche nella possibilità di estendere una certo tipo di ricerca e riflessione sul cinema anche al di fuori dell’ambito universitario”, specifica Luca Malavasi.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti